14 settembre 2006

Il lusso della casa

Una volta si usava l'espressione "casa e lavoro".
Chi lavorava molto passava la propria vita tra il lavoro e la propria casa.
Nessuno svago o divertimento.

Oggi bisognerebbe aggiungere una postilla.
Se una volta col lavoro potevi acquistare/costruire una casa, oggi no.
Se una volta con lo stipendio che prendevi potevi permetterti di vivere pagando l'affitto per la tua casa.
Oggi lavori per pagare l'affitto, o per pagare le rate del mutuo.
Si dovrebbe dire allora "lavoro per la casa".

E i soldi per la famiglia? E per i tuoi sogni?
Niente: tutto assorbito da questa macchina ingoia-vite.
Le nostre vite e i nostri soldi.
Fino a quando continuerà la speculazione del mattone, si chiede oggi Grillo?
Case tassate per costruire nuove case, mentre altre case, vecchie o abbandonate, vengono lasciate crollare, abbandonate a se stesse.
Perchè il governo non si impegna a promuore le ristrutturazioni di strutture già esistenti (magari secondo i nuovo criteri eco-compatibili), piuttosto che facilitare la costruzione di altre nuove?

2 commenti:

  1. ormai viviamo all'interno di un paese con un sistema completamente sballato, è questo il vero problema! intanto preparo le valigie per il Brasile... chissà se un giorno riuscirò ad usarle.

    RispondiElimina
  2. Se trovi casa, mandami una cartolina!!!!

    RispondiElimina

Mi raccomando, siate umani