20 febbraio 2012

Presadiretta - recessione

Ma gli imprenditori stanno facendo tutti il loro dovere, o c'è qualcuno che usa la cassa integrazione (ovvero i soldi pubblici) per scaricare sulla collettività le proprie incapacità?

Da questa domanda si è partiti nel viaggio dentro la crisi industriale italiana, con i 300000 posti di lavoro persi e dove anche quest'anno si prevede una decrescita del PIL dell'1,5%.
Per capire quanto è grave questa crisi basta andare di fronte al palazzo del ministero dello sviluppo a Roma, in via Molise 2, dove si ritrovano imprese e sindacati attorno al tavolo delle trattative.

Ci sono i lavoratori di Fincantieri, di Genova Palermo e Ancona.
Ci sono quelli dell'Alcoa, la multinazionale americana che chiude i battenti perchè il governo italiano non da più incentivi. E dunque in Sardegna finiranno per strada 1000 avoratori più altri 1000 dell'indotto.
Ci sono i lavoratori dell'Agile (ex Eutelia): 1884 persona lasciate per mesi senza stipendio quando i soldi dell'azienda finivano ad altre società o addirittuta a persone fisiche.
Oggi i proprietari di Agile sono stati rinviati a giudizio e quello di Eutelia è latitante.

Per molti casi, di fronte alla crisi, non c'è alternativa alla Cassa Integrazione. Ma le storie raccontate dai giornalisti di Presadiretta raccontano un'altra verità.
Sono i casi della Omsa e della Sigma Tau: situazioni dove la crisi, a detta dei lavoratori,  non c'entra.
C'entrerebbe, invece, la logica del profitto a tutti i costi, al di sopra delle persone e dell'impresa stessa. La voglia di raggiungere il massimo guadagno a breve termine, senza preoccuparsi delle conseguenze industriali a lungo, e soprattutto di quelle sociali.
Se le imprese in Italia vengono chiuse (perchè in serbia il lavoro costa meno, nonostante l'azienda italiana fosse in salute) , che futuro industriale ha questo paese?
Come faremo ad uscire dalla crisi, se le imprese spostano la produzione all'estero (come sembrerebbe essere nel caso della Sigma Tau, nonostante le smentite del management dell'impresa), chiudendo di fatto in Italia i centri di ricerca (la Prassis a Settimo Milanese e il centro di ricerca nel casertano della Tecnogen), mandando in cassa integrazione straordinaria (anticamera della mobilità) 569 persone nello stabilimento di Pomezia ?

Su 1841 dipendenti, 569 hanno ricevuto la lettera di cassa integrazione dall'azienda: anche persone con handicap, anche persone con problemi familiari.
Ed è scattata subito la protesta: blocco della produzione, occupazione di fronte alla fabbrica, blocchi stradali.
Ma è una guerra che non può essere portata avanti a lungo, senza l'appoggio dietro di sindacati, dei media, della politica.
Perchè la cassa integrazione è qualcosa che ti colpisce dentro la vita quotidiana: le spese per i figli (specie se hanno problemi di salute, specie se disabili), per la scuola, per il mutuo.




Ma la Sigma Tau aveva veramente bisogno dei nostri soldi per la cassa integrazione? Al ministero hanno controllato se veramente questa azienda fosse in crisi?

E' quello che ha fatto Presadiretta, svelando una storia che racconta altro: la crisi sarebbe stata usata come pretesto per fare una preselezione del personale da eliminare, tramite la mobilità.
Questo il parere di Antonio Pileggi, docente della Luiss che sta impugnando le lettere di cassa integraizone per conto dei lavoratori.
Ed è anche quello che ha spiegato il professor Galimberti, analizzando i bilanci del gruppo, che ha sedi in tutto il mondo. I ricavi della Sigma Tau italiana sarebbero stati spostati su un'altra azienda con sede in un paradiso fiscale.
Meno ricavi, dunque meno guadagni, dunque crisi: ed ecco che arriva la richiesta di cassa integrazione allo stato.
Lo ha scritto ieri Salvatore Cannavò, nell'anticipazione della puntata di Presadiretta: "Svelata dal fisco la finta crisi della Sigma Tau".
Dure contestazioni dell'Agenzia delle Entrate. Per gli ispettori della tasse l'azienda farmaceutica avrebbe spostato i profitti nelle casse di una consociata nel paradiso fiscale di Madeira. E intanto 570 lavoratori sono a rischio licenziamento. La vicenda sarà raccontata stasera a Presadiretta su Rai3 Ricordate i dipendenti della Sigma Tau che hanno fermato il pullman della Roma calcio facendo scendere Francesco Totti? La ricerca di visibilità alla vertenza, dopo che l’azienda ha aperto la procedura di cassa integrazione per 569 dipendenti, era il frutto della rabbia e della disperazione di chi ha sempre contestato che i conti fossero in rosso e che l’azienda non potesse rilanciarsi seriamente. A confortare quella radiografia provvede ora il “Processo verbale di constatazione” che l’Agenzia delle Entrate ha redatto nella sede della società farmaceutica, la seconda per importanza in Italia, il 30 luglio 2010 e che sarà oggetto stasera dalla trasmissione Presadiretta di Riccardo Iacona in onda alle 21,30 su Rai 3 (l’inchiesta è stata curata da Rebecca Samonà e Elena Stramentinoli). Un documento poderoso, 117 pagine, e nel quale gli ispettori del fisco contestano alla Sigma Tau una procedura di evasione fiscale non solo particolarmente sofisticata, per quanto comunemente diffusa, ma tale da pregiudicare i bilanci del gruppo e giustificare, così, la cassa integrazione.
La procedura sospetta si chiama “Transfer pricing” e consiste in un trasferimento illecito di valore da una società del gruppo a una consorella estera che pagherà le tasse al posto della prima. Ma se la consorella estera è collocata in un paradiso fiscale il guadagno è notevole. Sigma Tau è il secondo operatore farmaceutico in Italia e ha consociate in Francia, Svizzera, Olanda, Portogallo, Spagna, Germania, Regno Unito, India, Stati Uniti e Sudan. Insomma è un colosso che oltre a produrre direttamente i farmaci li commercializza in Italia e all’estero. Ma è proprio sugli affari realizzati con le consociate che si sono concentrati i riflettori degli ispettori fiscali. La consociata portoghese, Defiante, ha infatti sede nell’isola di Madeira, territorio portoghese anche se situato 900 chilometri più a sud nell’Oceano Atlantico, noto paradiso fiscale. Si tratta di una società che si occupa prevalentemente di acquistare licenze e brevetti per poi rivenderli.
Per la Defiante, la Sigma Tau ha svolto anche l’attività di produzione e rivendita di prodotti (il Bentelan o il Betnesol per esempio) assumendosi costi e rischi che sarebbero dovuti essere adeguatamente compensati. Gli ispettori si sono chiesti se “le determinazioni dei prezzi di trasferimento siano conformi alla normativa in materia di transfer pricing” stabilite dalla legge. La risposta è stata negativa perché secondo i verbalizzanti “la Sigma Tau avrebbe erroneamente quantificato (…) i componenti di reddito derivante dalle transazioni intercorse con diverse società appartenenti al medesimo Gruppo”. Facendo un confronto con società comparabili si scopre, ad esempio, che mentre il livello medio di profittabilità dell’attività in questione è del 6,6 per cento, la Sigma Tau nel 2007 subisce una perdita del 16, 1 per cento. “I prezzi di vendita applicati alla Defiante non permetterebbero di far fronte ai rilevanti costi di produzione” in contro tendenza rispetto ai risultati ottenuti con le altre consociate.
Facendo i raffronti con società analoghe e comparabili gli ispettori hanno quantificato in 11,55 milioni di euro i minori ricavi che la Sigma Tau ha contabilizzato in Italia evadendoli al fisco. I minori ricavi del 2007 sono già la metà delle denunciate da Sigma Tau nel 2010 pari a 20 milioni di euro. Defiante, inoltre, come mostrano gli approfondimenti fatti da Presadiretta moltiplica tra il 2000 e il 2010 il suo patrimonio netto portandolo da 31 a 310 milioni di euro. Nello stesso periodo il patrimonio dell’azienda italiana, passa da 123 a 34 milioni di euro. Solo che a Madeira, sede della Defiante, praticamente non si pagano le tasse e solo recentemente sono state introdotte aliquote dell’ 1, 2 e 3 per cento. L’Iva, invece, è al 13 per cento, la più bassa d’Europa. In Italia, invece, Sigma Tau ha avviato una ristrutturazione pesante con la cassa integrazione e il ridimensionamento del centro di ricerca. “Che ne dice il governo e il ministro Passera?”, chiede Riccardo Iacona. Il caso vuole che Passera sia tirato in ballo in più aspetti.
Non solo perché come ministro è incaricato di gestire le crisi aziendali, ma anche per il suo passato da banchiere. È stata la “sua” Banca Intesa, infatti a finanziare, con 300 milioni di euro, l’acquisto delle attività statunitensi legate alle malattie rare della Enzon, acquisto che ai lavoratori è sembrato l’avvio di uno spostamento all’estero (negato decisamente dall’azienda). Banca Intesa possiede poi il 5 per cento di Sigma Tau Finanziaria Spa. Infine, il teatro di questa probabile “furbata” è il paradiso fiscale di Madeira lo stesso da cui (ne hanno scritto Mario Gerevini sul Corriere della Sera e Vittorio Malagutti sul Fatto Quotidiano) la famiglia Passera ha fatto rientrare una consistente liquidità, superiore a 10 milioni, parcheggiata in attesa di impieghi più redditizi.
In merito all'articolo di Cannavò, l'ufficio stampa di Sigma Tau ha scritto al Fatto Quotidiano:

Con riferimento all’articolo pubblicato su il Fatto Quotidiano sabato, il gruppo Sigma-tau respinge totalmente la ricostruzione presentata al fine di collegare l’attuale cassa integrazione straordinaria di alcuni dipendenti con una presunta evasione in paradisi fiscali che certamente non esiste. Madeira non è assolutamente un c.d. “paradiso fiscale” tanto da non essere incluso nella lista dei paradisi fiscali predisposta dal Ministero delle Finanze (cfr. D.M. 21 novembre 2001). Il regime fiscale di favore di cui gode Madeira è temporaneo e autorizzato dalla Commissione europea e non garantisce forme di anonimato.
   Inoltre, come confermatoci dallo Studio Tributario e Societario Deloitte che assiste il Gruppo in relazione all’accertamento fiscale in oggetto, il processo verbale di constatazione redatto dall’Agenzia delle Entrate afferma che su Madeira sarebbe stato eventualmente spostato un reddito di 3,7 milioni di euro che se confrontato con il fatturato 2007 derivante dalla vendita di prodotti farmaceutici pari a circa 474 milioni di euro (e non a 20 come ancora una volta erroneamente affermato) ne rappresenterebbe appena lo 0,8%.
   La consociata di Madeira è controllata dal gruppo italiano e gli utili da questa conseguiti possono o essere reinvestiti in attività industriali ovvero distribuiti alla controllante italiana e da questa, quindi, tassati in Italia. Non vi è stata e non vi è alcuna architettura fiscale finalizzata all’evasione di imposte. Le contestazioni mosse dall’Agenzia delle Entrate sono basate su dati di natura statistica frutto di assunzioni e semplificazioni e che in quanto tali non possono certamente costituire una prova certa. Sigma-tau si rivarrà in ogni opportuna sede in difesa della propria onorabilità e diffida chiunque dal riportare tali fatti in maniera distorta.
Image Building, Ufficio Stampa Gruppo 
Sigma-Tau 




Questa la risposta del giornalista 


La precisazione che non smentisce l'articolo. Il collegamento tra la cassa integrazione di "alcuni"  dipendenti (569) e la presunta   evasione viene fatto direttamente    dai lavoratori. Il verbale dell'Agenzia delle Entrate prende in esame la    singola attività della Sigma Tau. I 3,7 milioni sono proventi mancati   dell'attività di Contract Manufacturing a cui aggiungere quelli relativi al Fully Fledged Manufacturing (6,9 milioni) e al Limited Scope Manufacturing (841 mila euro). Il "conto", dunque, è di 11.554.540,00 di "proventi non dichiarati a fronte di operazioni di transfer pricing, cioè per vendite a prezzi non congrui rispetto ai costi sostenuti. La cifra di 20 milioni di euro è relativa alla perdita dell'azienda del 2007 (non al fatturato) così come da comunicato dell'azienda stessa. Quanto a Madeira ognuno decida di chiamare come vuole una località in cui la tassazione non esiste o che, in seguito a recente riforma, è stata portata all'1, 2 e 3 per cento.
   s.c.

2 commenti:

  1. Puntata interessante, quanto amara.

    RispondiElimina
  2. Mi chiedo fino a quando potrà reggere questo sistema e dalle proteste si passerà a qualcosa di più grave...
    Putroppo-

    RispondiElimina

Mi raccomando, siate umani