Fine
decennio, punto di svolta
Milano,
Piazza Fontana, sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Alle
16,37 del 12 dicembre 1969 esplode un ordigno che provoca 17 morti e
88 feriti. È il più grave atto terroristico mai compiuto sino a
questo momento nell’Italia repubblicana, un’estremità temporale
che trancia un’epoca.
La
perdita della nostra verginità, la madre di tutte le stragi: la
bomba scoppiata nella Banca dell'Agricoltura il 12 dicembre 1969 è
stata chiamata in tanti modi, tanto da ridurla ad una formula
geografica, per semplicità, come tante altre storie del nostro
paese. Piazza Fontana.
L'atto
terroristico più grave, fino a quel momento, della nostra storia:
una vicenda che ha portato ad una serie di processi che si sono
chiusi solo dopo 30 anni, senza nessun colpevole per la magistratura.
Piazza
Fontana è la storia delle vittime innocenti, 17 persone che si
trovavano dentro l'atrio della banca per concludere delle transazioni
che riguardavano terreni, animali o semplicemente per cambiare una
cambiale.
Piazza
Fontana è anche lo snodo di un'epoca che segna il passaggio da un
prima e un poi: l'ambizione spezzata di un paese che chiedeva alle
istituzioni maggiori diritti, meno rigidità, le casa per vivere,
luoghi di lavoro sicuri dove non ammalarsi.
Il
saggio di Marco Dondi si intitola semplicemente 12 dicembre
1969: l'autore racconta la vicenda partendo dalle vittime,
chi erano e cosa erano venute a fare in quella banca. Il
contesto in cui è maturata la strage:
La
Banca Nazionale dell’Agricoltura non è una banca frequentata dalla
borghesia agiata che abita nei palazzi circostanti [..] sono presenti
tutte le figure che animano queste contrattazioni: fattori,
mediatori, semplici agricoltori. Si commerciano bestiame e derrate
alimentari,
Poi i
nomi dei carnefici che, a più livelli, hanno ideato e realizzato la
strage, depistato le indagini, portato l'opinione pubblica verso una
certa direzione, proteggendo i responsabili. I neofascisti di Ordine
nuovo e Avanguardia Nazionale, i nostri servizi segreti che
controllavano e manovravano i neofascisti, (italiani e stranieri) su
fino a salire al livello politico che era a conoscenza della verità
ma hanno preferito tacere.
“Una
strage? Perché?”
Questo
si chiedevano i milanesi che, con un contegno ammirevole erano tutti
lì, raccolti silenziosi sul sagrato del Duomo per dare l'ultimo
saluto ai morti.
L'autore
lo spiega, quel perché: perché quella bomba, perché quelle morti
(volute, chi ha messo la bomba cercava quelle morti), perché poi si
seguì inutilmente la pista rossa, gli anarchici imputati
inizialmente come responsabili e “il noto Valpreda” come mostro
da sbattere in prima pagina sui giornali.
Erano
i mesi dell'autunno caldo, dove le rivendicazioni degli operai si
stavano saldando con le proteste degli studenti:
La
stagione riformatrice, abortita nel 1964 con la minaccia autoritaria
del Piano Solo, torna a manifestarsi sospinta dalla pressione
popolare. La legge sul divorzio e l'attuazione dell'ordinamento
regionale - due provvedimenti da sempre osteggiati dal fronte
conservatore - sono in corso di approvazione così come i nuovi
contratti di lavoro (quello dei chimici è firmato il 7 dicembre)
sono ad un passo dalla chiusura.Si
passa dal Sessantotto studentesco al Sessantanove operaio, un
condensato di rivendicazioni che in Francia si racchiude nell'intenso
maggio del 1968 mentre in Italia si spande nell'anno successivo con
maggiore efficacia. L'attivismo della piazze è avversato, con varia
intensità, dai principali giornali di informazione. La richiesta di
maggiori diritti si innerva anche di aspirazioni rivoluzionarie,
specie tra i gruppi giovanili e studenteschi.Il
quadro sociale è fortemente polarizzato. Il fronte più
conservatore, sfruttando i suoi rivoli interni alle istituzioni, è
intenzionato a fermare questo processo non disdegnando soluzioni
fuori dalla prassi democratica.D'altronde
il contesto della guerra fredda consente informali spazi di azione
oltre la legge, al fine di raggiungere un equilibrio politico
gradito. E' questo lo scenario che si muove attorno alla strage di
Piazza Fontana.
Possiamo
leggere il disegno della strage ricorrendo alla metafora dei cerchi
concentrici: in mezzo i neo fascisti che attraverso le bombe della
primavera estate del 1969, e quella di Milano, intendevano creare un
clima favorevole per un colpo di stato analogo a quello avvenuto in
Grecia.
In un
cerchio più esterno il servizio militare, il SID, e quello del
Viminale, l'Ufficio Affari Riservati, da cerniera tra la manovalanza
nera e i riferimenti politici, a cui quelle bombe servivano per
bloccare la contestazione, per attaccare le sinistre, per tenere
fermo e ancorato il paese allo Status Quo e bloccare quelle riforme
che avrebbero reso l'Italia un paese moderno.
Quelle
persone, le 17 vittime (e gli 83 feriti, tra cui anche un ragazzino
di 12 anni ragazzino di 12 anni, Enrico Pizzamiglio), erano solo un
danno collaterale nel disegno cinico degli attentatori.
Disegno
che era stato spiegato durante il convegno organizzato dall'istituto
Pollio, dal giornalista del SID Guido Giannettini e dall'ordinovista Pino Rauti.
Fermate
l'avanzata delle forze di sinistra con metodi non ortodossi:
L’inserimento
di provocatori in gruppi scarsamente organizzati dell’estrema
sinistra punta a spingere queste formazioni verso la violenza, per
radicalizzare il quadro sociale
La
pista rossa
Fin
dalle prime ore gli inquirenti indirizzano le indagini in una
direzione ben precisa: la pista rossa che porta ai gruppi anarchici
già ritenuti responsabili delle bombe esplose a Milano nella
primavera estate del 1969 (bombe di cui invece sono responsabili i
fascisti di Ordine Nuovo, come emergerà dopo).
A
Milano vengono portati in Questura gli anarchici del Ponte della
Ghisolfa, il gruppo di Giuseppe Pinelli.
Ma
l'obiettivo a cui puntano sembra ancora più preciso: Pietro Valpreda, ballerino e anarchico, cacciato da Pinelli dal suo gruppo e
fondatore di un circolo a Roma, il XXII marzo.
E' lui
la persona che ha messo la bomba: ne è convinta la squadra politica
e c'è pure un riconoscimento fatto da un tassista milanese che
avrebbe accompagnato una persona proprio davanti la banca per essere
poi portato poco lontano.
In un
riconoscimento poco rispettoso delle forme, Rolandi riconosce in
Valpreda questa persona
«Ma
mi hai guardato bene?». Rolandi è colto di sorpresa e risponde in
milanese: «Se non è lui, qui non c’è». L’avvocato Calvi fa
notare che il teste sta ritrattando. Occorsio però non raccoglie
l’obiezione e insiste..
Valpreda
è il mostro sbattuto in prima pagina.
Mentre
Valpreda viene sbattuto in prima pagina sui quotidiani (alcuni dei
quali bene informati sui fatti, come il Corriere su cui scrive
Giorgio Zicari, pure lui legato al SID), in Questura avviene un
episodio che avrà gravi conseguenze: Giuseppe Pinelli, interrogato
ben oltre i termini stabiliti dal codice:
Pur
di ottenere elementi di prova contro Valpreda, il capo dell’Ufficio
politico della questura Antonino Allegra rivolge a Pinelli una
pesante minaccia: «Ti darò la prova che tu hai messo la bomba
all’Ufficio cambi» il 25 aprile 1969.
Pinelli
muore nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, per un malore attivo
dice la sentenza del giudice D'Ambrosio, anni dopo.
Forse.
Di certo è morto mentre era nelle mani dello Stato, è stato
accusato in modo vigliacco dal Questore come implicato nella strage.
Pure lui è una vittima della strage.
Il 15
è anche il giorno del funerale delle vittime: la risposta dei
cittadini milanese racconta dello sgomento, perché quella bomba. Ma
la loro compostezza, il silenzio davanti al Duomo, sono una risposta
del paese alle istituzioni.
«Ho
voluto dire ai colpevoli che se hanno avuto intenzione di metterci
paura, con me e con queste persone non ci sono riusciti», Alberto
Grisolia un vecchio militante del Partito d’azione.
In
Parlamento nel frattempo la bomba fa discutere: si evoca il 1922,
dove le sinistre ora sono simbolo della minaccia alla democrazia
(mentre allora erano le squadracce fasciste, lasciate agire
impunite).
L’obiettivo
dei partiti conservatori e autoritari è saldare il conto con la
conflittualità sociale, giudicata responsabile dell’innalzamento
della tensione.«Autunno
caldo» è definita, con tono allarmistico, questa stagione. I
sindacati, supplendo ai partiti, divengono protagonisti, con la
stipulazione di nuovi contratti di lavoro, di un'importante manovra
di redistribuzione della ricchezza.
La
forza della piazza traina verso politiche apertamente riformiste
governi solitamente attenti a non perturbare gli equilibri di potere.
Socialdemocratici, liberali e neofascisti del Msi accusano il governo
di essere stato debole dinanzi alle rivendicazioni sociali ritenendo
l'attentato il frutto delle conseguenze dei una situazione lasciata
colpevolmente degenerare. E' una corrente di pensiero che va al di là
della forza parlamentare di questi tre partiti ed è sostenuta da
quasi tutte le testate di opinione, ad accezione di «Il Giorno» e
«La Stampa», oltre ai quotidiani vicini al PCI come «Paese Sera»
e «L'Ora».
A
Roma, mentre in Parlamento si discute se limitare le libertà
costituzionali per arrivare ad uno stato di emergenza, in altri
uffici, al SID, si prepara il terreno per la pista rossa con prove
false.
E' in
questa direzione l'appunto del 17 dicembre che arriva ai magistrati
dove si parla dell'agenzia Aginter Press, responsabile dei
finti manifesti trovati a Milano a rivendicazione della strage.
Nell'appunto,
falso, si indica questa agenzia di matrice rossa e si indica
«l’anarchico Mario Merlino» come «esecutore materiale degli
attentati dinamitardi a Roma».
Falso:
si scoprirà poi come Merlino era un fascista legato ad Avanguardia
Nazionale che era stato infiltrato nel circolo XXII marzo dai
servizi.
La
scia di sangue non si ferma con le 17 vittime della bomba: nei giorni
successivi avvengono strani suicidi: l’avvocato Vittorio Ambrosini
(che aveva scritto due lettere al ministro Restivo in cui si indicava
la paternità fascista della bomba); il tesoriere del Fronte
Nazionale di Borghese Armando Calzolari (suicida in un pozzo d'acqua
di 80 cm). A settembre era morto in uno strano incidente il portiere
di uno stabile a Padova, Alberto Muraro, che doveva testimoniare
sugli strani incontri che avvenivano in un appartamento di Fachini
(consigliere MSI) con gli ordinovisti ritenuti responsabili di una
bomba scoppiata nello studio del rettore dell'università Opocher.
Le
bombe dell'estate 69 e le bombe di Roma e Milano del 12 dicembre
puntavano a creare nel paese un clima di tensione, che avrebbe dovuto
portare poi ad una svolta autoritaria nel paese. A questo puntavano i
gruppi fascisti di Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale.
“Nel
progetto ordinovista e missino la strage di Piazza Fontana deve
culminare con un cambiamento degli equilibri politici”, doveva
tutto culminare con la manifestazione del 14 dicembre a Roma.Si
aspettavano infatti “la risposta delle istituzioni – già minate
dallo choc di Piazza Fontana – avrebbe portato alla proclamazione
dello stato di emergenza”.
Il
termine “strategia della tensione” è coniato la prima
volta dal periodico inglese Observer che in un articolo dl 14
dicembre: dietro alle bombe l'Observer vede gli eventi
politico-sociali del periodo luglio-dicembre ’69.
Una
violenza di stato, di cui parla Norberto Bobbio sulla rivista
Resistenza, che doveva portare all'insurrezione, per arrivare a nuovi
assetti politici.
Magari
un modello presidenziale cui auspicava il presidente Saragat e altri
esponenti politici socialdemocratici, presenti nell'esecutivo di
governo: “progetto sul quale convergono Stati Uniti e
Confindustria”.
Abbiamo
rischiato un colpo di Stato in quei giorni di dicembre?
Forse
anche grazie alla mediazione di Moro e alle incertezze del presidente
del Consiglio Rumor, non viene applicato lo Stato di emergenza: verrà
garantita la continuità istituzionale, nei limiti della guerra
fredda, col pegno che le verità sulla strage arrivate al livello
politico saranno tenute nascoste.
Ad
intaccare la pista rossa arriva la deposizione del professor GuidoLorenzon, consigliere comunale della DC in un comune di Treviso:
amico di Ventura, aveva raccolto le sue confidenze in cui si vantava
delle bombe fatte scoppiare a Milano. E anche alla bomba scoppiata
alla Banca dell'Agricoltura
Ventura
è rivolto alle conseguenze degli attentati: «disse che se né a
destra né a sinistra nessuno si fosse mosso bisognava fare
qualcos’altro».
L’affermazione
di una possibile espansione stragista spinge Lorenzon a rivolgersi al
suo avvocato e al sostituto procuratore Calogero.
Da
qui parte la pista nera: dal lavoro del giudice istruttore Giancarlo Stiz,
dalle parole di Lorenzon e dal sostanziale fallimento della pista
anarchica, che si era bloccata ai primi riscontri.
La
pista nera e le coperture dei fascisti
Valpreda era sotto osservazione fin
dal settembre 1969.
Il gruppo XXII marzo era infiltrato
dal SID e dall'UAARR.
Come è possibile che abbiamo allora organizzato e portato a termine quegli attentati?
Quando si cercarono i primi
riscontri alla pista anarchica, emersero i primi dubbi: come avrebbe
fatto Valpreda a portare due bombe nelle due banche milanesi? Perché
prendere un taxi e farsi così riconoscere?
I magistrati non solo erano stati
imboccati verso una pista falsa: a loro erano stati sottratti pure
delle prove (frammenti della borsa della banca commerciale contenenti
esplosivo erano portati via da Russomanno) o non erano arrivate le
testimonianze come quella del negoziante di borse che avrebbe venduto
le quattro borse Mosbach-Gruber a Padova.
La pista nera parte dal lavoro del
giudice Giancarlo Stiz che si basa sulle dichiarazioni di Lorenzon e dalle
registrazioni dei suoi incontri con Franco Freda e Giovanni Ventura.
Viene scoperto poi un arsenale in
una casa a Castelfranco Veneto nel novembre del ’71 e infine la
scoperta di una cassetta di sicurezza, riferibile a Ventura,
contenente dei rapporti informativi di Guido Giannettini del SID, in
pratica l’anello di congiunzione tra lo Stato e la cellula
ordinovista.
Chi
sono questi neofascisti? Come hanno potuto agire così indisturbati?
L'analisi
delle relazioni esistenti tra Ordine Nuovo e Avanguardia nazionale da
una parte e i servizi dall'altra porta in evidenza una ragnatela
inquietante: inquietante per i stretti rapporti tra neofascisti e
uomini dello Stato, inquietante perché non si capiva chi controllava
chi (i servizi i neofascisti o cosa?).
Digilio,
armiere di Ordine Nuovo, era anche una fonte CIA col nome di Erodoto.
Tramonte,
sempre ON, era un'altra fonte del SID.
Ci
sono i rapporti rivelati da Paolo Signorelli, un alto dirigente di
Ordine nuovo, tra Rauti (fondatore di ON) e l'ambasciata americana,
il suo ruolo di mediatore per la vendita di armi italiane verso i
regimi autoritari di Spagna, Portogallo e Grecia.
Gianni
Casalini, “fonte Turco”, dal 1972 al 1975 riferisce al Sid
vicende sulla cellula padovana, ma Maletti non trasmette le sue
informazioni alla magistratura.
Non
solo: sono provati i rapporti tra Ordine Nuovo e lo Stato Maggiore
dell'esercito, i servizi americani e l'Aginter Press, l'agenzia di
stampa che diversi collaboratori di giustizia indicano come la
“centrale nera” dietro a tutte le stragi del 1969-74.
Stragi
che, ripetiamo, avevano come obiettivo non un vero e proprio colpo di
Stato, ma “un più sensibile spostamento del quadro politico”,
mantenendo la fedeltà atlantica.
“È
proprio la funzione di Giannettini, quale agente del Sid, che induce
Franco Freda e Giovanni Ventura a sentirsi coperti dalle conseguenze
della loro azione”.
Freda,
Ventura e gli altri neofascisti si sentivano così tranquilli per i
loro rapporti stretti con Guido Giannettini, l'agente dei servizi
“bruciato” da una intervista di Andreotti nel giugno 1974, quando
il processo di Catanzaro iniziava a toccare il livello politico.
Fino a
questo momento si è parlato di magistrati, investigatori, spioni: ma
delle bombe e dei veri responsabili quanto ne sapevano i politici di
governo?
“Al
processo [di Catanzaro] va in scena lo scarico di responsabilità tra
il potere militare e il potere politico, ma è l’imbarazzo dei
politici ad assumere pubblico dominio.”
Se
i servizi sapevano (addirittura Maletti racconta, ora, non ai tempi
del processo, di essere stato a conoscenza della provenienza
americana dell'esplosivo), sapevano anche i vertici dell'esecutivo a
cui i generali del SID rispondevano.
Come
il ministro della difesa Tanassi
“Tanassi
ha avallato tutte le decisioni prese dal Sid (sempre che non ne sia
stato l’ispiratore) per coprire o far sparire uomini accusati di
essere coinvolti in una strage.”
Andreotti
che, come si è detto, diede il nome di Giannettini in pasto alla
stampa (confermandone il ruolo di agente), quando al processo di
Catanzaro sono tirati in ballo i politici.
Si
è detto di Saragat e di Moro, che avrebbero avuto in faccia a faccia
il 23 dicembre, una sorta di trattativa per mettere da parte velleità
presidenziali in cambio del nascondere la pista nera agli italiani.
Pista
nera che verrà percorsa dagli inquirenti milanesi (D'Ambrosio e i
sostituti Fiasconaro e Alessandrini) e dai giudici di Catanzaro, dove
fu spostato il processo contro Valpreda e sulla strage, per legittima
suspicione.
Per
evitare disordini e condizionamenti da parte dei familiari delle
vittime che si videro così costretti, oltre a sopravvivere col lutto
e coi problemi della vita di tutti i giorni, anche a farsi un viaggio
di più di mille km per assistere alle udienze.
Epilogo:
cosa rimane oggi al termine dei processi
Nessuno
avrebbe potuto immaginare un iter processuale così lungo: una catena
di rimandi in un’odissea giudiziaria che scavalla i decenni: dal
1979 al 2005 si contano 10 sentenze ..
Dalla prima sentenza di condanna,
emessa nel 1979 dalla Corte di Assise, considerata la più vicina
alla realtà, che condanna gli ordinovisti e anche Giannettini e
rimanda al tribunale dei ministri i politici coinvolti (Andreotti,
Rumor, Tanassi).
Tutti assolti, per insufficienza di
prove o con altra formula nei giudizi successivi.
Per la giustizia italiana la strage
di Piazza Fontana è un delitto senza colpevoli. Anzi no: il secondo
processo milanese, nato dall'inchiesta di Salvini (che si basa sulle
rivelazioni tra gli altri, di Vincenzo Vinciguerra), si conclude con
la Cassazione che assolve ancora i neofascisti (ma non per le bombe
della primavera estate 69, quelle sono loro), riconoscendo però
Freda e Ventura responsabili ma non più processabili per il
principio “ne bis in idem”.
La bomba è fascista: lo
sappiamo per quanto detto dai pentiti, Martino Siciliano e Carlo
Digilio (che la corte d'Appello di Milano non ha ritenuto però
credibile).
Non
è vero che i processi non servano: per quanto sia difficile far
emergere la realtà a più di 40 anni di distanza, almeno a dei punti
fermi si è arrivati.
Chiarire
come, per una parte delle istituzioni fossero accettabili quelle
morti, per spostare il baricentro politico del paese.
Per
impedire un cambiamento nel paese.
Una
strage di provocazione, la chiama l'autore: “un crimine eseguito
per attribuirne la responsabilità a un altro soggetto politico.”
Anche
se l'allora classe dirigente (che spesso si è nascosta dietro la
Guerra Fredda) non è stata condannata, non è stata messa sotto
accusa, ora sappiamo e abbiamo il dovere di portare avanti questa
memoria.
Per il
futuro di questo paese e per il rispetto che dobbiamo alle vittime e
ai loro parenti, come Carlo Arnoldi:
«Quel
12 dicembre il mondo mi cadde improvvisamente addosso: da ragazzino
spensierato che pensava solo alla scuola e al calcio, mi ritrovai
coinvolto in una vicenda più grande di me».