30 giugno 2017

La partita sui migranti

Potrebbe essere arrivato il momento di ritirare fuori il progetto di Report su come gestire l'accoglienza e l'integrazione degli immigranti che sbarcano sulle nostre coste (e che continueranno a sbarcare, nonostante il bluff del governo italiano sul blocco dei porti).
Usare vecchi immobili dello Stato (come le caserme) per l'accoglienza e il ricovero, insegnargli un mestiere, dargli un'educazione civica, della lingua (e questo servirebbe anche a tante persone che conoscono).
Cambiare modello rispetto a quanto si fa oggi, dove si scaricano compiti e il peso di tutta l'accoglienza sui sindaci e sui comuni, quelli a cui i governo recenti hanno tagliato i fondi dallo stato centrale, mettendoli in difficoltà e arrivando alla situazione attuale della guerra tra poveri. Italiani in crisi contro immigrati.

Ma forse si continuerà ad andare avanti così: questa situazione fa comodo a tutti.
Fa comodo a quanti gridano prima gli italiani, alimentando le paure degli italiani per la casa (le danno prima agli immigrati che fanno tanti figli) per il lavoro (sono manodopera gratis), per la criminalità, per il terrorismo..
Fa comodo al governo (di turno) italiano che ora può fare la sua mano a poker col bluff del blocco dei porti (faranno forse solo una manovra dimostrativa contro una nave di una ONG straniera).
Dove dovrebbero portare le persone salvate? In porti più lontani? Riportarli indietro?
Vogliamo cambiare le regole? Vogliamo fare la voce grossa in Europa (o ci interessa solo quando ci sblocca dei decimali sui conti da rispettare per salvare le banche)?
Allora va chiesto il rispetto degli accordi sulle quote dei migranti, di cui ciascun paese deve farsi carico.
Va chiesta la revisione del trattato di Dublino.
Perché siamo tutti europeisti quando fa comodo è protezionisti quando prendersi delle responsabilità (e si rischia di perdere voti): vi ricordate quando Macron era definito il salvatore dell'Europa?
E' la stessa persona che ora fa i distinguo, come un Minniti o un Salvini o un Grillo.
I rifugiati politici si, ma quelli economici no.

27 giugno 2017

Tutto secondo la legge - Meletti sul decreto per le banche venete

Il "salvataggio" delle due popolari venete è stato un affare per lo Stato (e per noi) come dice Giavazzi o una fregatura (come pensano tutti gli italiani che non scrivono editoriali sui giornali)?

Giorgio Meletti racconta un aspetto del decreto del governo, sul rispetto delle leggi:

Banche, il decreto Gentiloni sospende tutte le leggiNon vale più niente - Norme bancarie e antitrust, codice civile, diritto fallimentare e perfino i limiti contro gli abusi edilizi. Sanata la “gara” fatta prima del provvedimento
di Giorgio Meletti | 27 giugno 2017
 
“Tutto è stato fatto secondo le regole”, ha scandito ieri il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Ma si riferiva alle regole europee, le uniche che gli interessano. Per non irritare le autorità di Bruxelles e di Francoforte il governo italiano ha fatto però ricorso a una mossa che potremmo definire di “costituzionalismo creativo”: ha sospeso la validità di ogni legge italiana che potesse risultare di ostacolo alla cessione a Intesa Sanpaolo delle parti sane di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha applicato il principio del marchese del Grillo: io so’ il governo e le leggi non sono un cazzo. E il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato e promulgato il decreto legge che elimina ogni legge. A cominciare dall’articolo 2741 del codice civile: “I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore”. Nella liquidazione coatta amministrativa delle due banche venete i commissari possono agire “anche in deroga” al codice civile, cioè fare come gli pare in spregio al principio della par condicio creditorum che fino a ieri tutti credevano sacro. C’è scritto all’articolo 3, comma 1 del decreto legge n. 99 approvato domenica pomeriggio dal Consiglio dei ministri riunitosi per soli 20 minuti. I ministri hanno votato, senza avere neppure il tempo di leggerlo, un decreto legge che stravolge le basi del diritto.
Chi sospettasse che la sintesi sia troppo severa può leggersi la lista che segue. Oltre alla par condicio creditorum, al caso delle due banche venete non si applicano: gli articoli 1264, 2022, 2355, 2470, 2525, 2556 e 2559 del codice civile; il Testo unico bancario (articoli 58 e 90); la legge Antitrust, pari pari, “per rilevanti interessi generali dell’economia nazionale”: Intesa Sanpaolo potrà tranquillamente acquisire una posizione dominante nel mercato del credito in Veneto.
Via anche la legge 428/1990 sui trasferimenti delle aziende, per cui ieri i dipendenti delle due banche hanno appreso dai giornali di essere già diventati nottetempo dipendenti di Intesa Sanpaolo; via la legge 392 del 1978 (equo canone) “nella parte in cui si prevede il diritto del locatore ceduto di opporsi alla cessione del contratto di locazione da parte del conduttore”. Via il diritto.
E ancora, non si applicano: il decreto legislativo 192/2005 sulla certificazione energetica degli edifici; la legge 52/1985 che impone, in caso di passaggio di proprietà, la conformità dei dati catastali allo stato di fatto degli edifici; il Dpr 380/2001 sugli abusi edilizi. Evidentemente le due venete stanno passando a Intesa Sanpaolo un patrimonio edilizio un po’ incasinato, e vabbè. Ma sarebbe il meno. All’articolo 3, comma 2, lettera c) si legge: “Non si applicano le altre ipotesi di nullità previste dalla vigente disciplina in materia urbanistica, ambientale o relativa ai beni culturali e qualsiasi altra normativa nazionale o regionale, comprese le regole dei piani regolatori”.
Infine le due cose più sfrontate. La prima è che il ministro Padoan è autorizzato dall’articolo 4 del decreto legge a dare i miliardi promessi a Intesa “anche in deroga alle norme di contabilità di Stato”. La seconda istituisce la norma che prevede il passato: “Il cessionario è individuato, anche sulla base di trattative a livello individuale, nell’ambito di una procedura, anche se svolta prima dell’entrata in vigore del presente decreto, aperta, concorrenziale, non discriminatoria di selezione dell’offerta di acquisto più conveniente”. Poi i commissari liquidatori sono tenuti (articolo 2, comma 1, lettera c) a cedere tutte le parti buone a Intesa Sanpalo “in conformità all’offerta vincolante formulata dal cessionario individuato ai sensi dell’articolo 3, comma 3”.
Quindi il decreto ordina a non si sa chi (sembra il governo, ma non c’è scritto) di aver fatto in un indefinito passato una procedura “aperta, concorrenziale, non discriminatoria” il cui risultato è la scelta di Intesa Sanpaolo. La cui offerta vincolante, avanzata prima del decreto legge, deve essere trovata ottima e abbondante, e per obbligo di legge accettata, dai commissari liquidatori.
Questa vicenda finirà inevitabilmente davanti alla Corte costituzionale, che sarà chiamata a bilanciare le innumerevoli assurdità del decreto legge 99 con l’articolo 47 della Costituzione che tutela il risparmio. A quel punto il governo dovrà dimostrare che non ci fosse altra strada che quella scelta domenica sera per tutelare i correntisti delle due banche, gli unici risparmiatori propriamente detti in questa vicenda.

Sotto attacco (suicida)


Cos'è questa?
Insipienza? Miopia? Incapacità di leggere il presente? Cosa..
PD: Renzi sotto attacco

Da chi di grazia?
Dagli elettori di sinistra che hanno abbandonato la ditta?
Dagli elettori di centro destra che dovevamo inseguire per vincere (perché vincere è tutto)?

Proviamo a ribaltare il modo di vedere le cose.
Non è Renzo sotto attacco.
E' il suo ex elettorato, è il PD, sono i valori della sinistra (le bandiere rosse di cui parlava ieri sera Blob) ad essere sotto attacco.
Poi se uno nemmeno adesso vuole vedere le cose come stanno.

Memoria per Ustica (1980-2017)

La settimana scorsa la Cassazione ha definitivamente messo la parola fine alla storia (giudiziaria) sulla strage di piazza della Loggia a Brescia: la bomba in quella piazza gremita per una manifestazione dei sindacati è stata messa da esponenti della destra fascita con l'aiuto e la copertura dei servizi.

Temo che per Ustica, l'abbattimento del DC9 IH-870 dell'Itavia sui cieli del Tirreno la notte del 27 giugno 1980, la stessa speranza rimarrà vana.
Il contesto è diverso: dietro la tragedia di Ustica (o de I-Tigi, come l'ha chiamata nel suo spettacolo Marco Paolini) ci sono i vertici dell'aeronautica militare, paesi della Nato e probabilmente anche delle complicità da parte della politica.
Possiamo chiedere agli americani, dove stavano la notte del 27 giugno? Dove stava la Saratoga la portaerei americana che ufficialmente era in rada a Napoli ma su cui c'è il sospetto che abbia guidato i caccia della marina in quella notte di guerra, mentre razzolavano dal mare.
Possiamo chiedere ai francesi come mai quei decolli dalla base di Solenzara in Corsica, proprio quella notte? E, già che ci siamo, dove si trovava la Clemenceau, la loro portaerei?

Le inchieste giudiziarie che si sono susseguite in questi lunghissimi 37 anni hanno raccontato una verità terribile, se uno legge le carte fino in fondo: i vertici militari hanno preferito rispettare il patto militare piuttosto che le nostre leggi, la nostra Costituzione.
Molti degli avieri, molti ufficiali hanno preferito la strada del non ricordo, non sapevo niente.
Hanno scelto la strada dell'arroccamento sulle ipotesi che alleggerivano le loro colpe: il cedimento strutturale (ipotesi smentita dai controlli fatti dal RAI) e l'ipotesi della bomba a bordo (smentita dal ritrovamento della tavoletta del water e di altri pezzi del bagno intatti e dal ritardo con cui il volo è partito da Bologna).

Per anni è stata negata alcuna attività militare sui cieli del Tirreno, quella notte.
Ai giudici, da tutte le basi radar della difesa, in dieci anni erano arrivati solo i tabulati da Ciampino, che mostravano solo i plot del DC9.
Solo dopo hanno dato una nuova copia fedele coi tre plot dell'aereo che, col sole alle spalle, compie una classica manovra di attacco (come ha ricostruito il perito John Macidull).

Quanti anni preziosi abbiamo perso, dietro ai non ricordo, dietro alle ipotesi fantasiose, dietro ai reperti ripescati dal mare nei primi giorni e poi andati persi?
I radaristi di Fiumicino che non si ricordavano della telefonata all'Ambasciata americana.
La telefonata tra Martina Franca e lo Stato Maggiore dove si chiedeva della Saratoga.

Gli anni persi per avere l'elenco del personale di servizio la sera del 27 giugno a Ciampino e a Marsala.
C'è voluto l'intervento del giudice Paolo Borsellino, nel 1990, per avere questo elenco, visto che la pagina delle presenze era stata strappata e riscritta.
E c'era stata anche quella telefonata, alla trasmissione Telefono Giallo di Augias dove un aviere di Marsala aveva ammesso: abbiamo visto tutto, ma ci hanno detto di stare zitti.

Cosa c'era da non vedere?
Quale la verità terribile che non si poteva raccontare ai cittadini italiani?

Cosa intendeva il radarista che seguiva il DC9 da Marsala quando diceva all'altro, "stai a vedere che quello mette la freccia e sorpassa"?
La rete militare aveva già assegnato al DC-9 ITALIA AN870 un codice di identificazione: AJ421.Ma intorno c’erano altre tracce da decifrare.Una in particolare attirò l’attenzione del Maresciallo Carico nel momento in cui apparve in coda al DC-9 e successivamente se ne distaccò accelerando.Il Maresciallo notò il movimento anomalo, tanto che non mancò di riferirlo al suo caposala, il tenente Alfio Giordano, ufficiale capo della Sorveglianza e tracciatore capo (TPO), in quel momento vicino a lui, con una battuta che rimarrà epica: “Sta a vedere che quello di dietro mette la freccia e sorpassa! Quello ha fatto un salto da canguro”.Carico, ancora perplesso, analizzò la lista dei piani di volo e vide che il DC-9 dell’ITALIA sarebbe stato seguito da un Boeing dell’Air Malta, così assegnò la seconda traccia a questo volo.Solo dopo le 21,14’, il tenente Alfio Giordano si renderà conto, contattandolo direttamente, che l’Air Malta era in posizione più arretrata di oltre 100 km. e che quindi il “sorpasso” era stato effettuato da un altro aereo".

Chi era l’aereo dietro (o sotto?) il DC9?
Perché si era nascosto? Che fine ha fatto?

Nel 1997, caduto il muro di Berlino, finita la guerra fredda, la Nato ha dato supporto alla magistratura (su input del governo dell'epoca), smentendo tutte le bugie dette dai nostri militari
- c'era attività volativa quella notte sul Tirreno
- per tre ore, dopo l'abbattimento, gli aerei militari hanno volato coi transponder spenti
- è molto probabile che questi caccia viaggiassero con l'ausilio di una portaerei

Il DC9, l'I-Tigi non era solo, mentre viaggiava tra Ponza e Ustica: oltre all'ingordo sull'Appenino (quando incrocia i due caccia di Naldini e Nutarelli che, in seguito, lanciano anche un allarme per qualcosa che avevano visto), ci sono gli aerei militare, l'aereo in posizione di caccia e anche l'aereo che si era nascosto sotto (o sopra) il DC9 per non farsi vedere dai nostri radar.
Non possono raccontarci più niente, i due piloti delle frecce tricolori perché sono morti nell'incidente di Ramstein.
E non può dirci niente nemmeno il maresciallo Mario Dettori, che era in servizio alla base radar di Poggio Ballone: dopo la notte dell'incidente era rimasto turbato.
Aveva confidato alla moglie: "Siamo stati a un passo dalla guerra".

Prova a immaginare di trovarti sospeso proprio al centro di questa diapositiva. Ecco: da quel punto d’osservazione faremo insieme una discesa verticale e ragionata verso la superficie del mare. In questo caso, il mar Tirreno. Esattamente fino a dove è precipitato il DC9, la sera del 27 giugno. ”L’Ammiraglio prese una stecca da biliardo che era poggiata al muro. La impugnò, la alzò a mezz’aria in direzione dello schermo, sempre continuando a fissare la diapositiva.E a mano a meno che il livello del tuo punto di osservazione tenderà ad abbassarsi, si restringerà anche il campo visivo. Insomma: vedrai meno cose insieme ma più chiaramente. Forse così riusciremo a capire cosa è accaduto quel giorno … ”.L’Ammiraglio poggiò l’estremità della stecca da biliardo in mezzo al mare tra Ponza e Palermo: lì da qualche parte doveva esserci l’isola di Ustica. Poi si voltò verso il presidente... e perché siamo stati a un passo dalla guerra”.L’Ammiraglio prese una stecca da biliardo che era poggiata al muro. La impugnò, la alzò a mezz’aria in direzione dello schermo, sempre continuando a fissare la diapositiva.“E a mano a meno che il livello del tuo punto di osservazione tenderà ad abbassarsi, si restringerà anche il campo visivo. Insomma: vedrai meno cose insieme ma più chiaramente. Forse così riusciremo a capire cosa è accaduto quel giorno … ”.L’Ammiraglio poggiò l’estremità della stecca da biliardo in mezzo al mare tra Ponza e Palermo: lì da qualche parte doveva esserci l’isola di Ustica. Poi si voltò verso il presidente.“.. e perché siamo stati a un passo dalla guerra”.Dal libro Ad un passo dalla guerra Purgatori, Miggiano, Lucca

I nostri stati maggiori ci sanno dire qualcosa?
Oppure i nostri governanti (all'epoca Presidente del Consiglio era Cossiga, ministro della Difesa Lagorio), vogliono illustrarci?
Sono passati 37 anni.
Quella notte sono morte 81 persone.

Morte in una guerra non convenzionale.
In cui Carter cercava di farsi rieleggere mostrando i muscoli contro il nemico Gheddafi.
Il nostro partner commerciale, sia perché a Gheddafi abbiamo venduto molte armi, sia perché era il principale azionista straniero della Fiat.
Ma anche la Francia aveva un conto aperto con Gheddafi.
E l'Egitto: proprio per rinforzare l'aviazione egiziana, gli USA stavano inviando i propri Phantom e i caccia F111 dalla base di Cannon ad El Cairo. Un piano di trasferimento che terminava proprio la sera del 27 giugno, che passava proprio per i cieli del Tirreno.
Lo stesso percorso del Dc9.

I-Tigi siamo noi - racconta nel suo teatro civile su Ustica - ogni volta che voliamo.
Siamo noi che ci indignamo per pochi giorno e poi dimentichiamo.
Che abbiamo lasciato sola l'associazione vittime della strage, a combattere anche contro lo Stato.
Lo Stato che doveva difendere quelle 81 persone e che solo nel 2016 ha deciso per il risarcimento dei familiari.
Mentre ancora non ha risarcito l'Itavia, la compagnia aerea poi fallita.

Quando si parla di Ustica, de I-Tigi, si parla di noi, dei nostri diritti, della nostra dignità.

Oltre che della nostra sicurezza (quella sicurezza tanto sbandierata dai nostri rappresentanti in Parlamento).

26 giugno 2017

Poteva andare peggio

Mentre il PD perdeva un'altra volta le elezioni (amministrative), il suo segretario trovava il tempo per twittare sull'arbitraggio di una partita di basket femminile e sulla vittoria di Valentino Rossi.
Ma erano solo elezioni amministrative (e lo ripeteranno ancora oggi, per sminuire il peso della sconfitta): certo, meno importanti di quelle nazionali che ora, dopo la sconfitta ai ballottaggi, si allontaneranno ancora un po'.
Ma se un partito come il PD, intende mostrarsi come radicato sul territorio, allora anche le amministrative contano: contano le vittoria nei comuni, regione per regione.
Conta quanta credibilità hanno raccolto gli amministratori locali, quanto la loro politica è stata ben giudicata dalle persone nei territori.

Perché le persone poi giudicano anche questo: certo, poi si fanno anche ammaliare dall'uomo forte al comando, come Berlusconi o Renzi.
Invece a questo giro l'impressione è che tra un candidato di centro sinistra e uno di centro destra (che spesso proponevano le stesse ricette) i pochi elettori andati a votare hanno preferito l'originale e non la brutta copia.
Renzi che voleva vincere prendendo i voti a destra dovrà ben riflettere: la famosa coalizione da Pisapia a Tosi è già crollata prima di nascere.
Pisapia, quello che è andato a parlare di sinistra al congresso del Centro democratico di Tabacci e Pisacane.
Tosi, l'ex leghista, il moderato condannato per istigazione al razzismo (ma voi del no, bob vi vergognate di votare assieme alla Lega e casa pound? ...).

A tutto questo si è arrivati dopo che per mesi si è parlato di immigrazione, di sicurezza, dei soldati per le strade.
E non si è invece parlato per esempio della crisi delle banche: o meglio, se ne è parlato sottovalutandone la portata, col risultato che ora lo stato italiano deve mettere diversi miliardi per le bad bank popolari in Veneto.
Con molto coraggio questa operazione viene chiamata "operazione di salvataggio", quando gli unici che sono stati salvati dalle loro colpe sono i cattivi amministratori di Veneto Banca e Popolare Vicenza.
Si parla di 4000 esuberi, centinaia di sportelli da chiudere.

Poteva andare peggio ...

25 giugno 2017

Grande confusione sotto i cieli (e la situazione non è eccellente)

Abbiamo aperto la settimana con la polemica sullo sciopero selvaggio (che non era selvaggio) dei trasporti.
Gli scioperi vanno regolamentati, basta scioperi di venerdì, di sindacati che si fanno il ponte ..
Detto da politici che preparano il trolley giovedì e che passano il tempo sui social.

La stessa settimana si chiude col salvataggio delle banche popolari venete coi soldi pubblici.
Banche male amministrate, male controllate, che ora non possono essere abbandonate: il libero mercato e il liberismo che si chiede per il mondo del lavoro (voucher, niente articolo 18, salari livellati al minimo, zero diritti) non si applica né per banche né per chi le amministra.
E nemmeno per chi doveva controllare, come Bankitalia, sapeva e come unica azione concreta ha sanzionato, ha fatto multe.
E nel frattempo chi chiedeva prestiti agli sportelli doveva comprarsi quelle azioni delle banche che sono passate da 60 euro a poche decine di centesimi.

Ieri sera Blob ci ha ricordato che la questione Alitalia è ancora aperta: i servizi di informazione erano troppo presi per seguire i casi di Roma (un sindaco che andrà forse a processo per delle nomine), un pochettino per Sala (che intervistato rassicura che andrà avanti), sui vaccini (con una legge piena di buchi) e sulla notizia estiva per eccellenza.
Fa caldo: attenzione al caldo.
A leggere bene, si capisce come in Italia il cambio del clima è già concreto, con buona pace di Trump, per questi periodi di siccità che seguono tempeste di pioggia che fanno danni.
Ma noi italiani siamo bravi ad occuparci dei problemi dopo che sono accaduti: dopo i terremoti (e non prima, quando si parla di come costruire, come appaltare), dopo gli alluvioni (e non quando si parla di cementare), dopo le frane..

Il grido d'allarme di Franco Roberti, sulla mafia che ha sostituito lo Stato (ed è entrata dentro lo stato) è stato seppellito dal chiacchiericcio sulle future alleanze per le elezioni.
Come andrà avanti l'iter legislativo per lo ius soli?
Che farà Pisapia?
E che farà il PD? Veramente amplierà la coalizione da Pisapia a Tosi (l'ex leghista, che ora ha lasciato il posto di sindaco alla fidanzata )?


A proposito: che dicono i leghisti veneti che da una parte chiedono l'autonomia dallo Stato centrale e dall'altra non disdegneranno i soldi di Roma ladrona (anche quelli delle tasse dei veneti, certo) per le loro banche?


Che grande confusione.
Venerdì ci ha lasciato Stefano Rodotà: politico, costituzionalista, di quella sinistra che non si era dimenticata dei diritti per tutti. Troppo intelligente per essere apprezzato dalle segreterie dei partiti, sia ieri (quando Napolitano gli fece lo sgambetto nel 1992), che oggi (da Grillo, quando criticò la supremazia della rete).
Il presidente mancato.
Quello che, forse, avrebbe potuto fare chiarezza in questa confusione.
Destra, sinistra, valori, ideali, principi.
Forse cose del passato, da archeologia della Costituzione, come dicono i renziani.
Ma i soprusi e gli oppressi ci sono ancora.
Persone costrette a lavorare per pochi euro senza tutele.
E altre persone che si possono concedere (o auto-concedere) stipendi abnormi, senza rispondere delle loro azioni.

Ci mancheranno persone come Rodotà.

24 giugno 2017

L'agenda ritrovata - sette racconti per Paolo Borsellino (a cura di Gianni Biondillo e Marco Balzano)

Immaginatevi per un momento come sarebbe questo paese se le cose fossero andate in modo diverso: per esempio se l'agenda di Paolo Borsellino, quella rubata in via D'Amelio al giudice dopo l'attentato, dopo lunghe ricerche, fosse stata ritrovata.
Leggere tutte le annotazioni, tutti gli appunti lasciati su di essa da Borsellino, così importanti che Borsellino da quella agenda rossa, un regalo dei carabinieri, non se ne separava mai.

Cosa potremmo leggere, di così importante? Borsellino stava lavorando al filone tra mafia, appalti e politica, nell'ultima intervista alla TV francese (l'intervista censurata dalla Rai, servizio pubblico al servizio dei partiti) aveva parlato di Mangano, testa di ponte della mafia la nord.
Chissà, forse la storia della seconda Repubblica avrebbe potuto andare in modo diverso....
Che riscatto potrebbe essere per lo stato italiano, per la sua credibilità, ritrovare l'agenda e con essa tirare finalmente i fili della tela che lega assieme la mafia, quel pezzo dell'imprenditoria italiana e della politica italiana che alle mafie chiedono aiuti, favori, servizi.
Un riscatto per lo Stato e anche per tutte quelle persone, non solo magistrati, che hanno combattuto e combattono la lotta alle mafie in una condizione di solitudine.
Le stessa sensazione che, possiamo immaginare, deve aver vissuto anche Borsellino, in quei 55 giorni che separano Capaci da via D'Amelio. La sua consapevolezza di essere il prossimo, dopo Falcone.
Ma gli scrittori non sono degli storici, non hanno l'obbligo del rispettare pedissequamente la storia. Loro possono immaginarselo un paese diverso, anche per ribellione alla realtà: un paese, (come scrive Marco Balzano nella prefazione) dove alla fine, l'agenda rossa venga ritrovata.
Il ritrovamento dell’agenda rossa metaforicamente è il recupero di una forma di dignità, di un senso delle cose che finalmente si disvela, di una consapevolezza che un altro mondo, un’altra vita sono più che mai possibili.”

Con “L'agenda ritrovata”, sei scrittori si sono cimentati in questa raccolta letteraria sul giudice Borsellino, sulla mafia, sui rapporti tra mafia e potere in Italia. Una raccolta che unisce il paese dal punto di vista letterario, dal nord al sud, da Helena Janeczek che ci racconta della mafia al nord, a Evelina Santangelo, nella Sicilia di Messina Denaro, che testimonierà l'importanza della memoria e della società civile nella lotta alle mafie.
La raccolta è curata da Gianni Biondillo e Marco Balzano (le cui prefazioni costituiscono di fatto l'ottavo e il nono racconto), partendo da un'idea, una pazzia forse, dell'associazione culturale L'oraBlu, di Bollate.

Non è un caso.
La lotta alla mafia, diceva Falcone, non è solo una questione di magistrati, di forze dell'ordine, di leggi speciali. È anche una questione di cultura, di diritti civili, di memoria.


Helena Janeczek - Pochi gradi di separazione

Da un incontro fortuito con Salvatore Borsellino, il fratello di Paolo, un lungo racconto che diventa poi una riflessione sulla presenza della mafia al nord, nell'hinterland milanese. Le storie raccontate da Ester Castano, la cronista che ha sfidato la mafia (mentre altri giornalisti e altri amministratori locali di fronte alle intimidazioni hanno preferito non vedere e non scrivere).

Ricordando le parole del magistrato Alessandra Dolci della DDA, sul capitale sociale della ndrangheta e sul terreno fertile che ha trovato al nord:
Il capitale sociale della ‘NdranghetaLa Dolci prende spunto dall’ultima inchiesta da lei condotta per raccontare i legami e le fitte trame che intercorrono tra imprenditoria lombarda e mafia. E’, infatti, notizia di pochi giorni fa l’arresto di 29 persone accusate di associazione mafiosa della locale di Mariano Comense (Como) condotto dalla Dolci, durante l’operazione denominata Crociata. Il vero problema per il sostituto procuratore è il rapporto ormai inscindibile tra l’imprenditoria del Nord e l’organizzazione mafiosa. “La ‘ndrangheta – racconta Dolci davanti a un’aula stracolma di studenti e cittadini castanesi e non – ormai viene vista come la componente sociale che può risolvere qualsiasi problema. Dalle prime operazioni antimafia della fine degli anni ’80 non è cambiato molto. Continua a non esserci il rispetto delle regole”. E ricorda storie di almeno 30 anni fa, ma che ancora oggi risultano essere attuali. Molto. Anzi, a malincuore, troppo. Nel 1983, l’ex sindaco di Giussano Erminio Barzaghi dichiarò: “Il peggio del Sud si sta legando al peggio del Nord”. Parole forti, che però fanno pensare. Oggi è cambiato qualcosa? No. E basta guardare alle continue notizie che ci giungono: politici corrotti, imprenditori collusi. In molti cercano la mafia per avere una protezione e una sicurezza. Tuona Dolci: “Ancora oggi non c’è il rispetto delle regole. Ricordiamo che non è la mafia che s’infiltra nel territorio lombardo, sono gli imprenditori e i politici, tutti lombardi, che chiedono aiuto alla mafia, che la cercano. C’è una devianza da parte di tutti i settori: corruzione, evasione fiscale, l’idea che è meglio essere furbi. La ‘ndrangheta punta a creare il consenso sociale, che è il vero capitale dell’organizzazione criminale”.

Così, con un colpevole ritardo (e come ci ha ricordato il procuratore della DNA Franco Roberti), scopriamo quando sono pochi i gradi di separazione tra la mafia del sud e quella del nord.

Carlo Lucarelli - Hanno ucciso l'uomo ragno

Ritorna la giudice bambina, Valentina Tagliafferri, che avevamo già conosciuto nella raccolta "Giudici" : sopravvissuta alla guerra tra servizi, trasferita a Como dal CSM come sanzione disciplinare, si trova ora tra le mani delle carti scottanti. Siamo nell'estate del 1992 e a Milano è già scoppiata l'inchiesta di Tangentopoli. A Palermo è invece scoppiata un'altra bomba. Contro il giudice Falcone.
Sono documenti che provano il collegamento tra società che riciclano denaro e la mafia. Al nord, non in Sicilia.
Comunque, di solito è un viaggio a senso unico. Quello di ritorno, i soldi della mafia al nord, invece, non è ancora stato esplorato. E non intendo il riciclaggio, le lavanderie di denaro, ma qualcosa di più. Un vero e proprio radicamento.”

Di chi fidarsi? Dello Stato che già una volta ha cercato di ucciderla?
Rimane solo quel giudice, giù a Palermo, l'amico di Falcone. Che sulla sua agenda rossa si segna l'appuntamento con Valentina.

Vanni Santoni - La solitudine della verità.

Il racconto di Vanni Santoni parte dalla provincia toscana, dove un concerto rave attira dal resto dell'Italia tanti ragazzi in cerca di musica e sballo.
Anche Caterina, Cate, che abita in valle, decide di andare al concerto.
Ma più che la musica, è un'altra scoperta che la colpisce: una discarica abusiva dentro un residence abbandonato, un cubo di cemento sulla collina.
Bidoni dal colore verde che forse contengono amteriali che non dovrebbero essere lì.
Cate fa quello che ogni cittadino dovrebbe fare.
Cerca di denunciare il pericolo ad a una pattuglia di carabinieri.
Ad un giornale locale.
Va persino a parlarne in caserma.
Dov'è lo Stato. Ma lo stato non c'è. Perché ci sono cose che è bene non vedere.

Alessandro Leogrande - Le maschere di San Giovanni

Alessandro Leogrande fa incontrare un giornalista con un ex ministro (socialista?) del governo Andreotti, quello in carica quando scoppiarono le bombe di Capaci di via D'Amelio.
Un politico della prima repubblica, dei partiti di massa. Poi travolti da Tangentopoli.
Che gli parla di quelle bombe, delle maschere dei politici ai funerali di Falcone. Come le maschere di altri politici, o forse gli stessi, ad un altro funerale, quello del presidente DC Aldo Moro.
Che in una sua lettera a Zaccagnini (una di quelle trovate nel covo di via Montenevoso) ragionava sul carattere gli italiani.
Si tratta di capire cosa agita nel profondo la nostra società, la rende inquieta, indocile, apparentemente indominabile, irrazionale.”

Irrazionale: Moro temeva questa società di cui non riusciva a leggere bene gli sconquassi, le fratture.
Moro vedeva una società senza alcuna autorità morale, politica, economica, in grado di governare il disordine o gestire i problemi.
Le bombe degli anni settanta, la guerra a bassa intensità che serviva per stabilizzare il sistema.
E le bombe scoppiate dopo la caduta del Muro, che servivano a spazzare via una classe dirigente marcia:
Una parte della Democrazia Cristiana, degli apparati dello Stato, dei servizi segreti. Anche alcuni superpoliziotti troppo potenti per essere intaccati, troppo sicuri di sé per essere ostacolati: uomini delle forze dell'ordine, che avevano lavorato con altri uomini della forze dell'ordine ammazzati dalla mafia, e che poi all'improvviso si sono ritrovati a condurre il gioco sporco”.


Diego De Silva - Notturno pendolare

Il racconto dello scrittore napoletano tocca del tema della mafia da lontano. Si parte da una donna che vive in via Chiaia e che passa la notte, per insonnia, nei cinema di notte.
Finché una sera non incontra un ragazzo che la colpisce e si mette a seguirlo, per le vie dei Quartieri ..

Gioacchino Criaco – La memoria del lupo

Un carabiniere di Africo, appartenente ad una squadra speciale, che da cacciatore diventa preda, per una vendetta portata avanti da un killer con gli occhi azzurri. Che ha ammazzato il suo generale e poi tutti gli altri membri della squadra.
Stanco di scappare, torna al suo paese, in Calabria. Africo, in pieno Aspromonte. Per trovarsi di fronte al lupo.
E scoprire che il nemico non è lui, ma qualcuno che sta alle sue spalle.
Il Giuda del generale, dei tuoi compagni, il tuo nemico sta da un'altra parte. Che forse è la tua stessa parte.”

Evelina Santangelo - Presenze

L'importanza della memoria nella lotta alla mafia. Affinché tutti i fatti, tutte le persone, siano ancora vive.
La strage di Ciaculli del 1963.
La vita e la tragica morte di Peppino Impastato.
Quel ragazzo venuto da nord a creare una comunità contro la tossicodipendenza, Mauro Rostagno.
Nella Trapani che è lo zoccolo duro della mafia, da dove partono i picciotti per l'America. Come da quelle coste e dall'aeroporto partiva la droga raffinata e poi inviata al nord.
Con la benedizione dei fratelli massoni e la protezione della politica.
Quei politici come Totò Cuffaro che, a Samarcanda, aveva attaccato Falcone e l'azione del pool antimafia.
Così colpevoli da meritare la pena di morte.
Ma forse Falcone era già stato ucciso da quei giuda nel CSM e nella stessa magistratura che gli avevano sbarrato il posto all'Ufficio Istruzione e poi alla procura antimafia.
Nell'ultimo suo discorso pubblico, nella biblioteca di Palermo, Paolo Borsellino lo aveva ricordato: si voleva ammazzare quel giudice per quello che aveva fatto, uccidere lui e fermare il pool antimafia.

E poi altre morti. Il 19 luglio 1992 Borsellino. E l'anno successivo, don Pino Puglisi.
La fine di tutte le speranze.
O forse no.

Questo il sito dell'associazione culturale L'Ora blu di Bollate e il link con tutte le tappe della staffetta e quello dell'iniziativa, a cui tutti possono partecipare!

La scheda del libro sul sito di Feltrinelli

I link per ordinare il libro su Ibs e Amazon

23 giugno 2017

Per completezza di informazione

Non c'è solo Roma, col probabile processo al sindaco Raggi per le sue nomine al comune di Roma.
E non c'è solo il caso del bambino malato di leucemia, morto per morbillo a Monza (preso dai fratelli che non si erano vaccinati).
Se volete indignarvi potreste anche occuparvi del sindaco di Milano Sala e delle sue scelte quando era commissario di Expo.

E ci sono anche i bambini che si ammalano a Taranto, o in Basilicata. E non perché non sono vaccinati.

Così, per completezza dell'informazione.

Il solito tema dei soldi

Torno un attimo alla puntata di Carta bianca di martedì sera scorso: la puntata dello scontro tra la ricercatrice Marta Fana e l'imprenditore Farinetti.
Serve creare un clima di fiducia tra imprese e stato e tra imprese e dipendenti - diceva Farinetti.
Forse servirebbero salari più pesanti, servirebbero più asili, ospedali - la risposta di Marta Fana.

E con che soldi? Di solito è questa la risposta che si da quando si propone di usare soldi pubblici per creare servizi pubblici.
Ed è quello che si chiedevano i giornalisti Porro e Berlinguer.
Da dove prendiamo i soldi?

Sono i soldi che metteremo nel capitolo di spesa per i caccia F35.
Sono i soldi finiti nel capitolo Expo (tra cui gli appalti senza gara per Eataly), come quelli per cui è indagato Sala.
Sono i soldi per le grandi opere come la stazione TAV ad Afragola, il "gioiello progettato da Zaha Hadid e finora costato circa 60 milioni di euro. Inaugurato il 6 giugno in fretta e furia per servire 36 treni dell’alta velocità (a Napoli ne passano 400) dal premier Paolo Gentiloni. Cinque giorni prima delle elezioni amministrative."
Per non parlare dei soldi che metteremo per le banche popolari.

Ecco, ora tutti i signori giornalisti ci spieghino loro cosa hanno contro scuole, ospedali, asili e come mai sono favorevoli ad autostrade, grandi opere, TAV in Val di Susa, F35..

22 giugno 2017

L'allarme sulla mafia

L'allarme del procuratore antimafia Roberti: "la mafia è presente in tutti i settori nevralgici dello stato. Legami con massoneria e servizi".
Ho letto i commenti di molti utenti a questa notizia, sui social: il più comune era "hanno scoperto l'acqua calda".
Come a dire che la percezione dell'italiano medio conferma in pieno il grido di allarme per cui le mafie non solo si sono infiltrate in settori dell'imprenditoria, ma stanno sostituendosi ai servizi dello stato.

Una percezione, questa, che non ha portato e non porterà ad alcun decreto Minniti, ad alcun reato di clandestinità, come per altre percezioni degli italiani (sui reati "minori", sulle paure per la presenza degli immigrati).

Di chi la colpa se, nonostante gridi d'allarme, nonostante le inchieste, siamo arrivati a questo?
Fino a pochi anni fa, per esempio, parlare di mafia al nord era ancora considerato tabù.
Di seguito una carrellata di dichiarazioni di politici del nord:

«Io parlerei più che di infiltrazioni mafiose di infiltrazioni della criminalità organizzata». Letizia Moratti, sindaco di Milano, 23 gennaio 2010
«A Milano e in Lombardia la mafia non esiste. Sono presenti singole famiglie».
Gian Valerio Lombardi, prefetto di Milano, 21 gennaio 2010
C’è la ‘ndrangheta all’Ortomercato? «Che sappia io, no».
Roberto Predolin, presidente della società comunale Sogemi, 4 maggio 2007
«La mafia a Milano? Tutte fantasie».
Titolo su il Giornale, 25 ottobre 1993
«Parlandone con il questore mi sono persuaso che Milano non è affatto una città mafiosa. La mafia non c’è nel senso proprio. Ci sono forse dei mafiosi. Può darsi».
Giampiero Borghini, sindaco di Milano, 5 agosto 1992
«Basterebbero sei mesi, al massimo un anno di governo della Lega lombarda per far sparire anche l’odore della mafia da Milano».
Umberto Bossi, segretario della Lega nord, 1 ottobre 1990

Per non parlare dell'ex ministro Maroni, ora presidente della regione Lombardia, che dopo le parole di Saviano a Che tempo che fa ("la mafia al nord inteloquisce con tutti .."), chiede indignato una puntata riparatoria alla Rai:

"Come ministro e ancora di più come leghista mi sento offeso e indignato dalle parole infamanti di Roberto Saviano, animate da un evidente pregiudizio contro la Lega". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, commentando il monologo in cui ieri sera nel programma Vieni via con me lo scrittore ha affermato che "al Nord la 'ndrangheta interloquisce con la Lega". "Ho chiesto al Cda della Rai il diritto di replica", ha aggiunto Maroni. "Vorrei un faccia a faccia con lui per vedere se ha il coraggio di dire quelle cose guardandomi negli occhi". 
Nel 2009 l'allora presidente del consiglio Berlusconi definì "eroe" Mangano e che avrebbe strozzato chi scriveva di mafia
"Se trovo chi ha fatto le nove serie de La Piovra e chi scrive libri sulla mafia che ci fanno fare una bella figura, lo strozzo". 
Negli anni successivi ci sono state le inchieste Crimine e Infinito, la vicenda dell'azienda Perego strade finita nelle mani della ndrangheta, la ndrangheta che aveva preso possesso dell'Ortomercato a Milano.
Di mafia al nord si poteva parlare, ma bisognava limitarsi alla parola infiltrazione.

Anche queste parole smentite da un procuratore antimafia, Alessandra Dolci:
La Dolci prende spunto dall’ultima inchiesta da lei condotta per raccontare i legami e le fitte trame che intercorrono tra imprenditoria lombarda e mafia. E’, infatti, notizia di pochi giorni fa l’arresto di 29 persone accusate di associazione mafiosa della locale di Mariano Comense (Como) condotto dalla Dolci, durante l’operazione denominata Crociata. Il vero problema per il sostituto procuratore è il rapporto ormai inscindibile tra l’imprenditoria del Nord e l’organizzazione mafiosa. 
“La ‘ndrangheta – racconta Dolci davanti a un’aula stracolma di studenti e cittadini castanesi e non – ormai viene vista come la componente sociale che può risolvere qualsiasi problema. Dalle prime operazioni antimafia della fine degli anni ’80 non è cambiato molto. Continua a non esserci il rispetto delle regole”. E ricorda storie di almeno 30 anni fa, ma che ancora oggi risultano essere attuali. Molto. Anzi, a malincuore, troppo. Nel 1983, l’ex sindaco di Giussano Erminio Barzaghi dichiarò: “Il peggio del Sud si sta legando al peggio del Nord”. 
Parole forti, che però fanno pensare. Oggi è cambiato qualcosa? No. E basta guardare alle continue notizie che ci giungono: politici corrotti, imprenditori collusi. In molti cercano la mafia per avere una protezione e una sicurezza. Tuona Dolci: “Ancora oggi non c’è il rispetto delle regole. Ricordiamo che non è la mafia che s’infiltra nel territorio lombardo, sono gli imprenditori e i politici, tutti lombardi, che chiedono aiuto alla mafia, che la cercano. C’è una devianza da parte di tutti i settori: corruzione, evasione fiscale, l’idea che è meglio essere furbi. La ‘ndrangheta punta a creare il consenso sociale, che è il vero capitale dell’organizzazione criminale”.
Qui al nord le mafie hanno trovato terreno fertile, sia per quanto riguarda la sponda politica che per quanto riguarda le imprese.
Avranno imparato la lezione ora i politici?

Da Repubblica online di oggi
"Forza Italia, addirittura con Gianni Letta, cerca di cambiare il codice Antimafia. L'esplicita richiesta arriva al Pd che però, con Zanda e Finocchiaro, ribadisce che si tratta di "un provvedimento strategico", a cui il governo annette una decisiva "importanza" .."
Vedremo come andrà a finire.
Ieri FI e i verdiniani hanno aiutato il Pd a togliere dai guai il ministro Lotti.

Che deve fare un elettore di sinistra ..

La crisi di Alitalia (tamponata per il momento, ma destinata ad esplodere se non si arriverà ad una offerta).
Le crisi delle banche popolari venete: Intesa si prende ad un 1 euro le "good bank" e il resto finirà in Bail In?
Le crisi dell'Ilva di Taranto: comprata da una cordata che ha dentro Mittal e Marcegaglia, di certo ci sono solo gli esuberi.

E poi la crisi della sinistra (ma c'è mai stato un momento nella storia recente in cui on si discuteva della crisi della sinistra?). Tanti gruppi e partiti a sinistra del PD (la diaspora l'aveva chiamata Alessandro Gilioli) e un grande affollamento a destra, dove l'elettore di bocca buona ha sempre pronto l'usato sicuro.
Michele Serra si chiede, nella sua Amaca:
Che cosa può fare, dunque, un elettore di centrosinistra senza partito, senza vincoli, senza pregiudizi, che avrebbe l’intenzione di non votare più per Renzi, ma al tempo stesso, se gli è consentito, non vorrebbe disperdere il voto per poi assistere al trionfale (e a questo punto meritato) ritorno della destra a Palazzo Chigi?
Ma, caro Serra, il centro destra e la destra sono sempre rimasti a Palazzo Chigi. Da Monti a Letta fino a Renzi.
O forse vogliamo far passare le riforme dei passati governi (lavoro, lotta all'evasione e innalzamento contante, Ici sulle case) come "cose di sinistra"?
I bonus a pioggia, certo. Gli sgravi fiscali. I voucher per far emergere il nero. Il bero che rimane, come il caporalato, vista l'assenza di controlli seri nel mondo del lavoro.
E certo, anche l'evasione: da una parte i condoni, dall'altra l'uso delle banche dati per incrociare i dati di consumi e redditi.
Ma le banche dati vanno alimentate, i dati vanno incrociati.

Si fa presto a dire sinistra.
La sinistra che attacca i magistrati si difende dai processi.
La sinistra che occupa le poltrone in Rai e nelle altre aziende pubbliche.
O era la destra?

21 giugno 2017

Il re che non ama sentirsi nudo

Non amano, i Farinetti, che gli si dicano le cose in faccia, come successo ieri sera a Carta bianca, quando la ricercatrice Marta Fana (che Farinetti chiamava "signorina") ha raccontato alcune situazioni di lavoro in Eataly.
Tutto falso, ha risposto Farinetti, e lei si prenderà una querela (questi giustizialisti!).

Ma alcune cose sono vere e non possono essere ridiscusse ogni volta: l'appalto per Expo preso senza gara, le tasse abbassate per le imprese (e molto meno per i dipendenti) che hanno prodotto variazioni minime nell'occupazione.
L'assenza di tassazioni progressive (come dice la Costituzione) su eredità,casa e patrimoni.

Chi li paga i nuovi ospedali? Domandava il giornalista Porro, ironicamente.
Abbiamo messo 10 miliardi e passa dalla fiscalità nelle mani delle aziende per gli sgravi.
Abbiamo le spese militari che aumentano.
In questo paese abbiamo poi corruzione, evasione ed elusione.

E parliamo veramente di una nuova armonia tra cittadini e stato?

Qui il video:


La querela di Oscar Farinetti a Marta Fana di angelitaoscar


Seguiremo la vicenda ..

La bomba, i fascisti, le responsabilità dello stato

Chi va dicendo in giro che odio il mio lavoronon sa con quanto amore mi dedico al tritolo,è quasi indipendenteancora poche orepoi gli darò la voceil detonatore. [Il bombarolo, Fabrizio de Andrè] 

Ci sono voluti 43 anni per arrivare ad una sentenza di condanna definitiva per la strage di piazza della Loggia, la bomba esplosa il 28 maggio 1974 a Brescia durante una manifestazione indetta dai comitati antifascisti e dai sindacati.
Da oggi possiamo dire che era una bomba fascista, messa in quella piazza in quel momento per creare panico, terrore. Per spegnere la fiamma della passione che ardeva quelle persone (come Manlio Milani e la moglie), la passione civile nell'impegnarsi per cambiare il paese in quel lavorio quotidiano di cui parla l'articolo 1 della Costituzione ("L'Italia è una Repbblica fondata sul lavoro").

Alla matrice fascista della strage si aggiunge un altro tassello, messo nero su bianco dalla sentenza della Cassazione: lo stato sapeva ma non ha agito per prevenire quella strage, per evitare quelle 8 morti e quei 102 feriti.
Quando si intende lo stato è bene chiarire subito che si sta parlando di una sua parte: il medico veneziano Carlo Maria Maggi, del gruppo neofascista Ordine Nuovo, aveva l'appoggio di quella parte dei servizi segreti italiani che avevano usato la lotta al comunismo come schermo per impedire il cambiamento degli assetti politici in questo paese.
Destabilizzare (e creare terrore) per stabilizzare questo paese.
Fino ad altre bombe, quasi 20 anni dopo, quelle del 1992-93. 

Ma sono cose che, per chi ha letto i libri che hanno raccontato quegli anni, gli anni di piombo, della strategia della tensione, della democrazia a sovranità limitata, erano già note.
I depistaggi (la falsa pista Buzzi), le prove distrutte (quel capitano dei carabinieri Delfino, che poi tornerà con la cattura di Riina e forse non è un caso), i magistrati a cui non arrivavano tutte le prove e che non sempre hanno dimostrato la volontà di andare fino in fondo.
E poi, ancora, Gladio e la presenza dei servizi americani (l'ordinovista Carlo Digilio era informatore della CIA come Maurizio Tramonte dei nostri servizi), i tentativi di golpe come segnali da mandare alla politica affinché recepisse il messaggio.
Questo è il contesto delle stragi, non solo quella di Brescia ma anche quella di Milano, la bomba alla banca dell'Agricoltura del 12 dicembre 1969. Piazza Fontana, quando abbiamo perso la nostra verginità. 

La sentenza della Cassazione dimostra che non si deve mai smettere di lavorare per la ricerca della verità giudiziaria, non è mai troppo tardi: questo vale anche per tutti gli altri buchi neri della storia dell'altro paese.
Magari un giorno la suprema corte stabilirà che Falcone è stato ucciso in Sicilia e non a Roma, con una bomba che ha fatto saltare per aria un pezzo di autostrada per dare un segnale al paese, non solo per una vendetta contro il magistrato e contro i politici che avevano tradito il patto con la mafia.
E Borsellino, 55 giorni dopo, è stato ucciso perché aveva saputo della trattativa in corso per trovare nuovi accordi tra stato e antistato.
Ma anche perché, come Falcone, aveva capito quale fosse il giro dei soldi della mafia, che dal sud finivano al nord, per inquinare l'economia delle regioni del nord, dove la mafia non esiste.
La mafia è entrata in borsa, aveva intuito Falcone: mafia, appalti, politica. 

Chissà, forse un giorno anche quest'ultimo tabù, dopo quello delle stragi fasciste degli anni 70, cadrà.
E saremo un paese più libero.

20 giugno 2017

La lotta di classe in Francia

Dopo la vittoria alle presidenziali di Emmanuel Macron, il quotidiano della destra borghese Le Figarò ha scritto
“L’elettorato di Macron raccoglie la Francia che va bene,  la Francia ottimista, la Francia dei buoni guadagni; la Francia che non ha bisogno né di frontiere né di patria, questa Francia “aperta” e generosa perché ne ha i mezzi. La Francia di Marine Le Pen è la Francia che soffre,  che si inquieta del proprio avvenire, della fine del mese, che soffre di vedere i padroni  prender tanti soldi; che  freme davanti all’incredibile arroganza di questa borghesia che le impartisce lezioni di umanesimo e progressismo dall’alto dei suoi 5 mila euro mensili o più”.E’ una lotta di classe. E’ la lotta di classe di cui ha  parlato  anni fa il miliardario Warren Buffett, finanziere: “La lotta di classe esiste, e l’abbiamo vinta noi”. Noi miliardari. [questo pezzo è stato preso da qui]
E' lotta di classe.
Ma è anche un problema di rappresentatività.
Una volta c'era un partito che rappresentava la sinistra popolare, uno che rappresentava la sinistra boghese. E lo stesso per la destra (fino ad arrivare a Le Pen).
Dopo la vittoria di domenica abbiamo un partito che rappresenta la sinistra e la destra borghese.
E ai ceti popolari, quelli che votavano a sinistra e a destra?

Odio gli sbirri, di Ed Mc Bain

Dal fiume che cinge la città a nord, si vede l'orizzonte. Stupendo. Si guarda in su, quasi con sacro timore, e davanti a quello spettacolo incantevole non si può far altro che trattenere il respiro.Le sagome nette degli edifici squarciano il cielo divorando l'azzurro.…

Gli sbirri dell'87 distretto, i bastardi dell'87 esimo ...
Era il 14 dicembre passato, quando durante la rassegna Noir in festival al cinema Anteo, Maurizio de Giovanni aveva anticipato che avrebbe curato la ripubblicazione della serie di gialli di Ed Mac Bain.
Un omaggio al grande scrittore americano, da cui in tanti hanno preso qualcosa, compreso De Giovanni. La serie dei Bastardi di Pizzofalcone, per sua stessa ammissione, è ispirata a quella di Ed McBain che, nella prefazione di Pane viene chiamato "il più grande di tutti".
Grazie ad Einaudi allora abbiamo modo di riscoprire i poliziotti dell'87 esimo distretto, la squadra dei detective con Steve Carella (guarda caso con gli occhi leggermente a mandorla “che gli conferivano un aspetto orientale” come il suo emulo italiano, il “cineseLojacono), Mike Reardon, Hank Bush, del tenente Byrnes, oltre agli agenti della scientifica e agli uomini di pattuglia che tutti i giorni lavorano sui crimini che avvengono nel loro enorme distretto.
Un distretto difficile, perché abbraccia un vasto territorio che abbraccia la zona tra la River Highway, dove vive la upper in stabili dall'aspetto elegante con "portieri gallonati e inservienti per l'ascensore", arriva al quartiere irlandese e a quello portoricano, fino alla zona di Grover Park, con le gang giovanili che non amano molto i poliziotti e nemmeno i detective (i tori) e dove la rapine erano all'ordine del giorno.
Una città di contrasti, dal cielo sfavillante, ma con le strade sudice di sporcizia:
La città si estende simile ad una gigantesca vetrina di pietre preziose, sfavillante di luce viva. Si affacciano sul fiume con tutte le luci che gli uomini hanno acceso e, a guardarli, mozzano il fiato.Sotto i grattacieli, sotto le luci, ci sono le strade. E le strade sono sudice.

La città non viene mai nominata ma è chiaramente ispirata a New York. Sono cambiati i nomi dei quartieri, delle strade. Il fiume che la attraversa non ha un nome. Ma è lei, la città che non dorme mai...

Odio gli sbirri uscì originariamente nel 1957 ("Cop hater"): rispetto alla precedente letteratura “di genere”, per la prima volta in un giallo non ci si trovava più di fronte al singolo investigatore che, partendo dalla scoperta del cadavere, deve risalire all'assassino e alle ragioni di quel sangue.
Qui ci troviamo di fronte ad una squadra vera, a poliziotti di cui vengono descritte in modo molto accurato i metodi investigativi, le tecniche. Poliziotti di cui l'autore vuole raccontarci tutto: sia come pensano e come lavorano sui loro casi, sia nella loro vita privata di uomini.
Uomini con una casa, con una donna che li aspetta, che sudano sotto l'afa di questa estate che non lascia scampo.
Faceva ancora caldo. La città pareva avvolta in una pesante coperta giallognola. A Steve Carella non piaceva il caldo. Non gli era mai piaciuta l'estate, neanche quando era bambino, e adesso che era un adulto e un poliziotto pensava che l'estate aveva solo una caratteristica degna di nota: faceva puzzare i cadaveri più in fretta.

In questo giallo l'assassino è un uomo che forse spinto dall'odio, uccide i poliziotti con la sua calibro 45 mentre stanno prendendo servizio o quando stanno smontando.
Nel momento in cui sono più vulnerabili. Come Mike Reardon, il primo a morire:
Non c'era molta differenza tra il cittadino che corse per la strada, in cerca di una cabina telefonica, e quello che fino a poco prima si chiamava Mike Reardon e che adesso giaceva immobile al suolo.Una sola cosa li distingueva: Mike Reardon era un poliziotto.

Da dove partire per l'omicidio di un collega?
Dai vecchi casi a cui il detective aveva lavorato, andando a sentire gli informatori, per capire se qualche vecchia conoscenza avesse deciso di regolare i conti con la polizia a modo suo.
Un lavoro in cui ti capita di sbagliare pista tante volte. Di fare tante domande inutili. Di girare strada per strada, palazzo per palazzo:
L'odore che c'è in una palazzina è l'odore della vita. E' l'odore della cucina, del sudore, dei rifiuti.

L'assassino colpisce nuovamente: ancora un detective dell'87 esimo e, guarda caso, proprio il collega che lavorava in coppia con Reardon. Davide Foster (il “negro”, così lo chiama McBain): anche lui ucciso da un colpo di pistola calibro 45:
David Foster fece per voltarsi, ma una pistola calibro 45 sputò fiamme nella notte, e David Foster si piegò su sé stesso, le mani strette al petto. Un fiotto di sangue gli colò tra le dita nere e cadde sul marciapiede, morto.

Il caso a questo punto esplode, anche perché è la stampa a porsi delle domande e a cercare di dare delle risposte facendo delle indagini in parallelo a quelle della polizia che creano più problemi che altro.
Tocca al detective Steve Carella, che sta vivendo una felice storia d'amore con Teddy, una ragazza conosciuta durante un passato caso, ad avvisare la madre di Foster:
Non c'è un molto che si possa dire a una madre, quando suo figlio è morto. No, non c'è proprio molto da dire.

In questo giallo l'autore ci porta dentro il commissariato dell'87 esimo, dove i ventilatori faticano a creare un'aria più respirabile per gli agenti. Ma ci porta anche dentro le loro case: ci mostra cioè le persone alle prese coi loro problemi, di fronte alle loro mogli o fidanzate. Ce li mostra, i poliziotti della squadra, in tutte le sfaccettature del loro carattere: c'è quello riflessivo e c'è quello manesco, c'è l'agente alle prime armi e quello che considera il suo un lavoro in cui serve solo l'ostinazione di un mulo.

Così, mentre l'assassino è pronto ad uccidere altri poliziotti, la soluzione per risolvere il caso arriverà quasi per caso, dopo aver battuto tante piste inutilmente.
Giustizia è fatta, alla fine. La popolazione è salva e così la stampa può passare ad altri problemi, più importanti (molto amaro il finale ..)

Prese una copia del giornale di Savage. Le notizie del processo erano sparite dalla prima pagina. Adesso ce n'erano altre più importanti.Il titolo di apertura era:
Finita l'ondata di caldo!Rallegriamoci.

Odio gli sbirri è un libro che non mostra affatto i suoi anni: per il modo in cui è stato scritto, per come racconta la città (dando tanti dettagli ma senza mai svelare nulla che possa ricondurre ad un luogo reale), per come racconta le persone (anche con le loro debolezze), pur se ambientato a fine anni 50, è come se fosse scritto oggi.
Non ha perso nulla della sua freschezza.
E forse proprio per questo è un giallo che si legge e apprezza ancora oggi!

La scheda del libro sul sito di Einaudi e il primo capitolo in PDF.
Qui una recensione di Maurizio De Giovanni

I link per ordinare il libro su Ibs e Amazon