Auto elettriche, la lobby del petrolio
e i suoi amici in Parlamento, persone che lavorano quasi a nero per
il ministero della Giustizia e, nell'anteprima, un servizio sulla
pericolosità dei seggiolini montati sulle auto.
Come prima puntata della stagione 2018
di Report (che prende il posto dell'informazione delle
inchieste nel lunedì sera lasciato da Presa diretta) non c'è male.
Da vent'anni cinquemila dipendenti del ministero della Giustizia lavorano senza diritti ferie contributi. Poi: nel mondo circolano due milioni di auto elettriche, noi siamo gli ultimi della classe. Chissà perché fatichiamo ad abbandonare un motore che inquina? E chi è quel parlamentare italiano che ha tenuto nascosti nel cassetto i dati sulla pericolosità del diesel?
In attesa che la politica si dia una
mossa per parlare di progetti, per dare una visione a lungo termine
per il paese, in termini di mobilità, industria, ambiente, turismo,
ci dobbiamo consolare coi servizi delle poche trasmissioni di
inchiesta.
L'anteprima della puntata: Bebè a
bordo di Lucina Paternesi
Quanto sono sicuri i seggiolini che
montiamo sulle nostre auto e quanto siamo sicuri di conoscere come si
montano?
Il servizio di Lucina Paternesi
racconterà di come vengono omologati questi seggiolini confrontando
la norma
italiana con la ben più severa norma tedesca.
Un aiuto per quelle famiglie che
intendono veramente
stare sicuri nella propria auto e tenere al sicuro il proprio
bambino
La sicurezza dei figli viene prima di tutto, in particolare in auto. Eppure in Italia un seggiolino su due è montato male e quattro automobilisti su dieci non lo usano affatto. A parte i “furbetti del seggiolino”, anche la legge non aiuta. Prima di essere messo sul mercato un seggiolino per bambini deve superare il test di omologazione, ma per ottenere il bollino arancione basta che sia stato testato solo su impatto frontale e a una velocità di 50km all'ora. E che cosa succede in caso di incidente a una velocità superiore? Siamo andati a vedere in Germania dove gli ingegneri dell'Adac - il soccorso automobilistico tedesco - sottopongono i seggiolini a prove più severe, con impatti a 64 km all'ora sia frontali che laterali. Dopodiché ogni sei mesi pubblicano la classifica dei seggiolini più sicuri e quelli che invece è meglio evitare. Nel 2017, ad esempio, uno tra i seggiolini più costosi in commercio ha completamente fallito i test di sicurezza e si è addirittura staccato dal sedile durante un crash test. Altri ancora sono stati bocciati perché contengono materiali tossici. Erano stati tutti omologati. Allora, come possono fare i genitori ad orientarsi?
Ingiustizia al ministero della
giustizia
Dei magistrati onorari si era occupato
una recente puntata di Presa diretta, “Lavoratori
alla spina”: si tratta dei 5000 magistrati che eseguono compiti
come i loro colleghi magistrati ordinari che però, a differenza di
questi ultimi, non godono di ferie, malattie, contributi da parte
dello Stato.
E' vero: non hanno fatto un concorso,
ma hanno solo fatto dei corsi, hanno accumulato nel corso degli anni,
una vasta esperienza.
Il loro ingresso nei Tribunali serviva
a colmare delle situazioni di sovraccarico “temporanee”: la
verità è che, ad oggi, se non ci fossero, si bloccherebbe tutto il
lavoro.
Guadagnano dai 1000 ai 1500 euro al
mese, senza versamenti, senza malattie: sono pagati a 50 euro a
sentenza, come i lavoratori a cottimo raccontati nel film di Elio
Petri (La classe operaia ..).
Sono lavoratori a nero per lo Stato, ma
lavorano per lo Stato condannando gli imprenditori che fanno lavorare
a nero i loro dipendenti: un cortocircuito che non ha spiegazione.
Se non quella che oggi si sta
affermando la tendenza a non voler più pagare il giusto un lavoro.
La scheda del servizio: Ingiustizia
di Bernardo Iovene (qui una anticipazione su Raiplay)
È il terzo potere dello stato, quello giudiziario, funziona nel modo che tutti conosciamo anche grazie a un esercito di magistrati che lavorano a cottimo: sono i “giudici onorari”, che vengono pagati 98 euro a udienza (lordi) e vanno avanti con proroghe annuali da oltre vent’anni. Insieme ai giudici di pace sono in tutto 5500 magistrati. Hanno la competenza sull’80% dei reati commessi; in qualità di pubblici ministeri e giudici accusano e condannano per esempio un datore di lavoro che non versa i contributi ai propri dipendenti, mentre loro sono i primi a non riceverli dallo Stato. La riforma del ministero della Giustizia li ha definitivamente resi dei volontari, nonostante gli appelli del Csm e della maggior parte dei magistrati togati. La domanda è: cosa succederà quando la riforma andrà a regime tra qualche anno?
Sempre in tema di giustizia ci occuperemo dei “medici incaricati” all’interno dei penitenziari. Dal 1994 non si fanno concorsi e ormai dal 2008 a questi professionisti non viene riconosciuta né la previdenza né l’assistenza, per non parlare degli scatti biennali o dell’indennità di buona uscita.
Infine il caso dei “pianisti accompagnatori” nei conservatori italiani. Devono avere un repertorio per ogni classe di strumento e sono a carico degli stessi conservatori per 9000 euro l’anno. Una figura indispensabile, ma in Italia, a differenza del resto d’Europa, non sono nemmeno previsti come categoria.
Il futuro elettrico
Un servizio interamente dedicato alle
auto elettriche che, secondo il giornalista di Report, sono il futuro
dell'auto. Un futuro che per l'Italia almeno, è molto lontano: siamo
ancora il paese del petrolio, che importiamo dall'estero o che
estraiamo dal sottosuolo in Basilicata, con tutti i rischi per
l'inquinamento.
Siamo ancora a questa forma di motore
anche per colpa di cattive scelte industriali dell'azienda di auto
italiana per eccellenza, la ex FIAT, che ad oggi, è uno dei pochi
grandi marchi senza un progetto, senza un prototipo, un modello
elettrico o ibrido.
Così, mentre nel resto del mondo la
mobilità nelle città e fuori dalle città cambia, nell'ottica di
ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità dell'aria, qui da noi
siamo ancora alle prese con le domeniche a piedi (ma a macchia di
leopardo).
In Italia, racconta Manuele Bonaccorsi,
nel 2017 sono stati immatricolati nemmeno 5000 veicoli, uno dei dati
più bassi in Europa: mancano i modelli, mancano anche le colonnine
per fare “rifornimento” di elettricità lungo le grandi arterie
italiane (tra l'altro, sulla Brebemi mancavano anche le stazioni di
rifornimento per la benzina, all'inizio).
Perché allora oggi uno dovrebbe
comprare un'auto elettrica allora, visto che non ci sono nemmeno gli
incentivi?
A peggiorare le cose va aggiunto che
nemmeno produciamo autobus elettrici, seguendo l'anteprima del
servizio ho scoperto che li dobbiamo importare dalla Cina: anche qui
paghiamo la scelta politica di trasformare Finmeccanica (e le sue
aziende) in un produttore di armi (e non di treni o bus).
Il servizio racconterà anche delle
miniere di Litio in Cile, nel deserto del Salar, a 2500 km di
altezza: qui si estrae il prezioso minerale per le batterie della
Tesla, andando a mettere a rischio l'ecosistema.
La scheda del servizio: Diamoci
una scossa di Manuele Bonaccorsi (qui una anticipazione su
Raiplay)
Il futuro dell'auto è elettrico? Oggi nel mondo ci sono due milioni di vetture elettriche. I grandi costruttori di auto stanno investendo miliardi per produrre nuovi modelli a zero emissioni. La Cina è la leader globale con oltre seicentomila veicoli elettrici venduti nel 2017, e negli Usa Tesla sperimenta la batteria al litio del futuro, con prestazioni fino a ieri ritenute impossibili. Mentre in Europa il vecchio suv turbo diesel domina ancora il mercato. Con l'Italia ultima della classe: poco più dello 0,1% delle auto immatricolate in Italia nel 2017 sono elettriche. Report ha visitato il più grande giacimento al mondo di litio, in Bolivia, e ha intervistato in esclusiva lo scienziato che ha commissionato la sperimentazione su esseri umani per gli effetti del diesel. E ha scoperto il politico italiano che ha sottovalutato la denuncia sulle discrepanze tra i dati delle case produttrici e quelli dei ricercatori sulle emissioni nocive.
Nessun commento:
Posta un commento