Incipit:
Mosca, hotel National, domenica giugno 1941,tre settimane prima dell'invasione dell'Unione SovieticaSe Martin Bora avesse saputo che entro mille giorni avrebbe perso tutto ciò che aveva (ed era), quella domenica non si sarebbe comportato in modo apprezzabilmente diverso.Quella domenica, le coser erano come erano.Non fosse stato per la pesante grafia inclinata in cui era scritto, il messaggio sul comodino sarebbe sembrato innocuo. Conteneva solo due parole: Dafni, Mandilaria.
Il suo andare avanti e indietro nella vita dell'ufficiale detective filosofo Martin Bora, ci ha portato in Spagna nella guerra civile del '37 (“La canzone del cavaliere”), nella Russia dal cielo di stagno del 1943, subito dopo la tragedia di Stalingrado.
Abbiamo visto muoversi l'ufficiale dei
servizi segreti (Abwehr) negli intrighi italiani dell'Italia
salotina,
a Verona e a Roma, nei mesi cupi che precedettero la liberazione del
giugno '44 (“Kaputt
Mundi”).
Un girovagare per l'Europa in guerra:
ma la guerra che gli occhi di Martin Bora raccontano per noi non è
quella delle glorioso battaglie celebrate da tanti film. È più una
guerra vista dal fronte interno o dopo il passaggio della battaglia.
Dopo che i cannoni e i bombardamenti hanno già ottenuto il loro
premio di sangue.
Dopo le stragi delle SS in Polonia,
nella Roma dei razionamenti.
Bora come un novello Ulisse, sempre straniero in terra d'altri, sempre alla ricerca di qualcosa: la soluzione di un mistero, il proprio destino, l'adrenalina della battaglia:
Bora come un novello Ulisse, sempre straniero in terra d'altri, sempre alla ricerca di qualcosa: la soluzione di un mistero, il proprio destino, l'adrenalina della battaglia:
“Non si forma mai muschio su di
me. Sono come un sasso che continua a spostarsi, anche quando non
rotola”.
La storia lo porta ora a Creta, subito dopo l'invasione tedesca del 1941 e la sanguinosa battaglia che ha contrapposto inglesi e i parà tedeschi.
La storia lo porta ora a Creta, subito dopo l'invasione tedesca del 1941 e la sanguinosa battaglia che ha contrapposto inglesi e i parà tedeschi.
In realtà “La strada per Itaca”
parte da più lontano, a Mosca, nelle settimane appena precedenti
l'operazione Barbarossa del giugno 41: la pace tra Germania e Russia
è tenuta in piedi ipocritamente dagli apparati d'ambasciata e sarà
così fino alla fine. Il patto Ribbentrop Molotov ha sancito
l'alleanza tra i due regimi: Bora, anche lui in servizio a Mosca
riceve l'incarico da Berija in persona, di volare a Creta a
prendere due casse di vino, il Dafni e il Mandilaria.
Perché il feroce numero tre del regime
staliniano, il responsabile delle purghe, affida proprio ad un
ufficiale dei servizi questo compito?
Con la sua impeccabile divisa, Bora si
ritrova così nella luce splendente dell'isola del Mediterraneo, dopo
che si sono conclusi gli scontri.
Un sentirsi fuori luogo, lui che non ha
combattute in mezzo a feriti, con quella missione così particolare.
Ma il destino ha in serbo altro per il
capitano Bora: dovrà occuparsi della strage di una famiglia
di cittadini svizzeri, trucidati assieme ai loro coloni, nella loro
villa ad Ampelokastro, in una zona mano. Un sottufficiale
inglese è stato testimone del massacro: ha visto un plotone di parà entrare in villa ed in seguito
ha udito le raffiche dei colpi dei mitra. Il sergente ha anche scattato delle foto poi consegnate ad
un ufficiale con lui in un campo di prigionia tedesco, che in seguito ha denunciato
quanto accaduto.
Non è la solita rappresaglia che, in
tempi di guerra, si può mettere a tacere.
Villiger, il morto, era un
cittadino svizzero che lavorava per la Ahnenerbe “la
società fondata da Himmler per studiare il passato mitico della
razza ariana”.
Prima che la faccenda arrivi
all'attenzione della Croca Rossa (la Svizzera è un paese neutrale)
e, peggio ancora, alle orecchie di Himmler e delle SS, a Bora viene
chiesto di investigare sulla strage per cercare di capire se
veramente è stata opera dei parà del 1 Reggimento aviotrasportato
tedesco, oppure se dietro la strage ci sia qualcos'altro.
Chiaramente è un'indagine che non
attira la benevolenza dei colleghi dell'aviazione, che lo ostacolano
in tutti i modi. Bora dovrà cercare la collaborazione del poliziotto
Kostaridis, un personaggio all'apparenza un po' stolto e
trascurato. E di una signora americana, moglie di un partigiano
comunista nelle mani dei tedeschi, Frances Allen, che lo
accompagnerà nel sua “Odissea” per i monti dell'isola
cretese, come Arianna accompagnò Teseo nel labirinto del Minotauro.
Un viaggio alla ricerca del testimone della strage.
Perché forse le cose non sono andate come sembrano. Forse non è stata una rappresaglia da parte di un plotone di parà particolarmente nervoso per le perdite subite.
Un viaggio alla ricerca del testimone della strage.
Perché forse le cose non sono andate come sembrano. Forse non è stata una rappresaglia da parte di un plotone di parà particolarmente nervoso per le perdite subite.
Questo Villiger era una persona dalla
duplice natura: era solo un archeologo che non aveva legato con gli
altri storici anglofili dell'isola oppure lavorava per i servizi? E
per quali servizi?
“Che cosa faceva Villiger per Himmler, esattamente? Quali erano i suoi compiti oltre a misurare crani e classificare occhi?”
Strani documenti vengono recuperati dal
capitano e dal poliziotto nella banca. Diversi passaporti con la
stessa faccia ma nomi diversi. Lasciapassare “arianizzati”,
e una lista di nominativi ebrei.
“Questa storia, si disse, è cominciata con le fotografie. Da qualche parte il sergente maggiore Powell si lecca le ferite, si crede al sicuro, e si chiede (o forse no) se il severo ufficiale anglo-indiano cui ha affidato l'apparecchio fotografico, abbia denunciato la strage ad Ampelokastro. Villiger, Powell, Sinclair, Savello, Kostaridis, Bush, l'Ufficio Crimini di Guerra e presto la Croce Rossa internazionale: tutti in un modo o nell'altro collegate dalle fotografie, per diversi motivi. Se ne avesse avuto i mezzi, perfino Achille avrebbe mostrato le immagini cruente di Ettore, che i suoi cavalli avevano trascinato cadavere intorno alle mura di Troia. Eccome, se ne sarebbe vantato. Solo Ulisse, reso ora grinzoso, ora splendido agli dei, poteva permettersi di non somigliare alle foto del suo passaporto. Invece Villiger – prete mancato, razzista, himmleriano, antiquario, studioso di antichità e spacciatore di visti «arianizzati» - temerariamente o stupidamente usava la stessa foto su documenti diversi”.
L'indagine diventa un viaggio pieno di riferimenti della mitologia antica, come giusto che sia nell'isola che è stata culla della civiltà occidentale: il trafficante di uomini e donne che si chiama Minosse (il guardiano dell'inferno), Satanas è uno dei banditi che imperversano sui monti all'interno dell'isola.
D'altronde Ulisse di Joyce è il
libro che compra e legge nel viaggio da Mosca a Creta. Un segno del
destino.
Il viaggio dentro l'isola diventa anche
un viaggio nei ricordi: l'infanzia e il suo rapporto duro col
patrigno Il generale Sickingen), il litigio con Waldo Preger (il
compagno di giochi poi ritrovato come parà a Creta), la guerra in
Spagna, la parole di Remedios (“Quando mi si mostrerà di nuovo,
sarà perché dovrò morire”).Sul
suo diario, Bora annoterà:
“Quest'isola è come una ruota, dove il tempo continua a girare su se stesso. Creta è una macchina del tempo dove le memorie si susseguono, e io vi sono caduto dentro a mio rischio e pericolo”.
La
strada per Itaca sarà l'ennesima prova di coraggio (e di
intelligenza, e di intuito) per il militare-detective Martin Bora: la
strada che lo ha portato fin qui dalla Spagna e poi in Polonia, in
poche settimane lo manderà sul fronte russo per l'imminente
invasione.
“..
e dissi sì voglio Sì”: è la risposta (nelle ultime parole di
Joyce) della sua coscienza di soldato per questa sfida. Di cui è
consapevole dei rischi.
Perché
Bora è come Achille, l'eroe del mito dalla “solitudine irata”.
Un
eroe che, sempre di più con l'avanzare della guerra, dovrà fare i
conti con la sua coscienza di uomo, in contrasto con gli ordini che
riceve come soldato. In contrasto coi modelli e i valori del nuovo
mondo nazista: anche questa è un'altra traccia di lettura
interessante del libro. Il contrasto tra le due germanie: quella
nobiliare aristocratica da cui proviene Bora, quella sconfitta dalla
prima guerra mondiale. E quella che il nazismo vuole costruire,
togliendo di mezzo i “privilegi” e le classi.
È
la Germania di Bora e di Waldo Preger, l'amico di infanzia con cui si
era scazzottato e che ora ritrova a Creta come comandante di un'unità
di parà.
Potranno
ancora andare avanti queste due visioni di Germania nello stesso
esercito?
E cosa riserverà il futuro all'ufficiale Martin Bora, nel suo peregrinare come soldato, per l'Europa?
“Ogni
luogo è Itaca per chi vi è nato e desidera tornarvi. Così, ogni
strada verso casa è la strada per Itaca”.
La scheda del libro sul sito di
Sellerio.
Nessun commento:
Posta un commento