“Nei delitti si inciampa sempre, pensò Veneruso, solo e unicamente per volontà del padreterno”.
Napoli, settembre 1884.
Mentre
in città l'epidemia di colera miete vittime e un cordone sanitario
viene stretto per impedire che l'epidemia si estenda troppo, sulla
spiaggia di Trecorone vengono rinvenuti, uno dopo l'altro, i corpi di
diverse ragazzine, uccise, il corpo parzialmente devastato
dall'azione dei topi.
Sono
i delitti delle Sirene, così sono stati chiamati dalla
stampa, che suscitano una forte attenzione nonostante le centinaia di
vittime del colera, la nuova peste che non guarda in faccia a
nessuno.
Di
questi delitti se ne occupa il commissario della Regia polizia
Veneruso.
Personaggio
fuori dagli schemi, questo investigatore: non è un'appassionato
delle scienza investigativa come Sherlock Holmes, anzi è
abituato a comprendere la colpevolezza di un sospettato da
un'espressione, una parola detta o non detta (altro che Lombroso e le
sue teorie piemontesi). Come il più celebre Maigret di
Simenon, ma a differenza di quest'ultimo è scapolo, vive da solo e
si concede una volta al mese la compagnia di una prostituta, sempre
la stessa, nella casa di tolleranza “Cascina rosa”.
Non
è nemmeno un amante della buona cucina come il Montalbano di
Camilleri, che per tutti i rospi che ha dovuto ingoiare nella
carriera lo stomaco nemmeno saprebbe apprezzare la buona cucina.
Forse,
assomiglia un po' al Ricciardi di Maurizio De Giovanni: meno
bello, più stagionato, che come lui gira per le strade di Napoli ad
osservare il contrasto tra ricchezza e povertà, senza però i demoni
di quest'ultimo a fargli compagnia, solo i cattivi pensieri.
Diego
Lama ci fa conoscere fin da subito la sua incazzatura, il suo essere
cinico nei confronti del mondo, disilluso per tutto quello che ha
visto e vissuto, fin dalle prime pagine quando si imbatte in un
ragazzino, appena sedicenne, assassino della matrigna, senza alcun
pentimento.
Un
uomo brusco, di poche parole:
«Così come?» «Brusco e di poche parole, commissario.» La suora si fermò e lo guardò.«Non ci vado d'accordo con le parole.»
Veneruso era imbarazzato. «Anzi, le parole non mi piacciono, mi stancano, mi fanno male alla lingua, mi consumano la mandibola. Preferisco stare zitto. Ascoltare.»
Ce
l'ha con tutti, questo Veneruso: coi suoi sottoposti cui non
concede mai una buona parola di fronte.
Coi
preti di cui non si può fidare e con le suore, con cui avrà molto a
che fare con questa inchiesta.
E
coi piemontesi, intesi come la classe dirigente sabauda che aveva
“invaso” l'amministrazione delle città del sud:
«Ho portato oggi la mia comunicazione riservata al capo di gabinetto del prefetto, che mi ha guardato come se gli avessi fatto il peggiore dei torti.»
«Voi a lui?» «Certo.»
«Ma perché, non si doveva scoprire il colpevole?»
«A giudicare da come l'ha presa, no.»
«Ma sono tutti camorristi.»«No. Sono tutti piemontesi.»
Piemontesi
come Lombroso e le sue teorie sulle relazioni tra il cranio e la
propensione a fare delitti, come il capo di gabinetto e il suo essere
untuoso, come il re Savoia che per esprimere vicinanza ai napoletani
aveva fatto la sua sfilata in città.
Città
con gli scarichi delle fogne che sfociano in mare.
Ma
non è solo questo, depresso, irritabile, solitario, nervoso,
perennemente col sigaro in bocca: Veneruso è comunque un
investigatore capace, che sa trovare la pista giusta in un caso, che
sa vedere e collegare fatti per trovare un perché e un colpevole per
ogni delitto.
E,
a modo suo, è anche una persona con un'umanità profonda: non è
solo dei delitti delle sirene che si deve occupare, anche di un
traffico di bambini, venduti dalle famiglie povere ai signori ricchi
che bambini non ne possono avere e che non intendono perdere tempo
con troppa burocrazia.
Famiglie
ricche che poi nemmeno pagano il prezzo delle loro colpe:
“Non tutti gli omicidi avevano lo stesso peso, e non tutti i delitti erano delitti: c'erano quelli dei signori e quelli dei pezzenti. I signori uccidevano, ma con rispetto e solitamente senza peccato, per errore, con rammarico, per per necessità, per onestà, senza volontà, per onore, per difesa, per disperazione, senza conseguenze, e da signori. E per questo non dovevano, e non potevano, essere puniti. A meno che non si ammazzassero tra di loro. I pezzenti invece uccidevano in modo truce, volgare, selvaggio. Su di loro, al contrario, la giustizia si accaniva con inesorabile ferocia, senza dare al malcapitato alcuna possibilità di redenzione: niente pietà, niente speranza, niente salvezza”.
Era
questa (era? Ma non è così anche oggi forse) la giustizia con cui
il commissario aveva a che fare “ma ciò nonostante non poteva
far altro che il suo lavoro”.
I
delitti delle sirene.
Nonostante
ai suoi superiori forse i delitti delle ragazzine interessino poco,
di fronte alle centinaia di morti per il colera, Veneruso sente
quelle morti quasi come un fatto personale.
E
inizia a farsi delle domande: come è possibile che tutte quelle
adolescenti trovate morti, non siano state riconosciute da nessuno?
Nessuno ne ha denunciato la scomparsa ..
Da
dove venivano, dove sono state uccise, perché finiscono sulla
spiaggia .. e quella medaglietta trovata stretta nella mano di una
vittima .. una rosa .. cosa significa?
Un'intuizione
porta Veneruso e i suoi uomini verso una possibile spiegazione: se
nessuno ne ha denunciato la scomparsa, è perché forse non avevano
una famiglia.
Perché
vivevano in un orfanotrofio: proprio vicino alla spiaggia si trova il
Convento di Santa Maria Vergine di Porta Capuana, al cui interno si
trova l'orfanotrofio gestito dalle suore Ave gratia plena.
Ma
fare un'indagine dentro un convento non è facile: nessuno sa niente
e nessuno a visto niente. Le suore, anche quelle che gestiscono le
ragazze, come suor Elvira, sono collaborative, altre addirittura si
dimostrano ostili nei confronti della polizia, come suor Giuseppina.
“Intanto le indagini si erano arenate. Ma quali indagini? Continuava a girare a vuoto senza un barlume di idea, a parte due convinzioni: la prima era che l'assassino delle ragazzine doveva per forza nascondersi all'interno del convento; la seconda era che le suore avevano molti segreti, ognuna per conto proprio, nessuna esclusa.Nient'altro.«Preti» sussurrò entrando nella piccola chiesa.”
La
pista è giusta e porta dritta al convento: grazie alla sua
ostinazione, qui dentro Veneruso scoprirà una storia di passioni, di
segreti, di relazioni pericolose. Usando la sua tecnica, l'unica che
conosce:
“.. non era un investigatore raffinato: i casi li risolveva sempre sul posto, parlando con la gente, ascoltando, osservando, stuzzicando, studiandone i movimenti, interpretando gli sguardi, le esitazioni, i turbamenti, la rabbia e smascherando le bugie”. Per Veneruso non c'era altro modo: erano sempre i colpevoli, alla fine, a rivelarsi e ad arrendersi. Perché anche i suoi criminali non erano mai assassini raffinati, ma disgraziati inciampati nel delitto ..”
Il booktrailer:
Buona
lettura!
La
scheda del libro sul sito dei Gialli
Mondadori
Nessun commento:
Posta un commento